• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Archeologia [25]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [4]
Musica [2]
Europa [2]
Asia [1]
Italia [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Temi generali [1]
Mestieri e professioni [1]

FILIPPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi) L. Vlad Borrelli Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] . d. C., si deve la soppressione dei gradini inferiori, la pavimentazione dell'orchestra, la costruzione di vòlte sulle pàrodoi ed una nuova sistemazione architettonica della scena, in ridondante stile microasiatico, mentre al secondo (III sec. d. C ... Leggi Tutto

TEANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEANO (Teanum Sidicinum) A. de Franciscis Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] di epoca tardoellenistica aveva una cavea più che semicircolare che poggiava interamente su fornici e aveva con ogni probabilità le pàrodoi aperte. Ad un rifacimento di età tardo-adrianea o antoniniana ed in cui il teatro fu ampliato fino ad avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BARGYLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BARGYLIA (Βαργύλια, Bargylia) A. Viscogliosi Antica città della Caria, posta in una insenatura (il sinus Bargylieticus?) del Golfo di Mandalya. Scarne fonti antiche ricordano che, alla fine del V sec. [...] , risulta interamente sostruita da una crypta. Ulteriori accessi dell'edificio al livello dell'orchestra erano costituiti dalle pàrodoi:; mancavano invece collegamenti tra le due quote, esclusi quelli offerti dalla cavea (che non sembra presentasse ... Leggi Tutto

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae) G. V. Gentili M. T. Currò Pisanò L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] cui erano separati per mezzo dell'euripo circolare. L'orchestra era accessibile ai cori per mezzo dei due ingressi (pàrodoi) laterali alla scena, già dal sec. IV fiancheggiata da due profonde scenoteche tagliate nella roccia, conservanti sul piano le ... Leggi Tutto

AFRODISIADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994 AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9) K. T. Erim L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] diversi monumenti della città. Nel caso del teatro, tutte le volte delle camere della scena furono rifatte, e le due pàrodoi furono trasformate con alcune aggiunte. Una grande camera a volta fu costruita p.es. nella pàrodos Ν bloccandone il passaggio ... Leggi Tutto

FILIPPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FILIPPI (ν. vol. III, p. 673 e S 1970, p. 333) M. Sève G. Gounaris Dal 1970 a oggi la conoscenza dell'antica F. si è enormemente accresciuta grazie allo sviluppo [...] di Lydia). Nel teatro gli scavi si sono concentrati sulle parti alte della cavea, molto danneggiate, sopra il diàzoma e sulle pàrodoi. Si sono scoperti i resti di una via che continuava in direzione della città la pàrodos occidentale. Alcuni dati sui ... Leggi Tutto

coro

Enciclopedia on line

Architettura Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] la figura che rappresentavano. Il c. della tragedia entrava nell’orchestra da due entrate laterali ai lati della scena, le pàrodoi, dopo il prologo e si disponeva nell’orchestra intorno alla thymèle, l’altare eretto al centro, e pàrodos era detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – ABBAZIA DI STAFFARDA – GIOVANNI GABRIELI – SCHOLA CANTORUM – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coro (1)
Mostra Tutti

ODEON

Enciclopedia Italiana (1935)

ODEON (ᾠδείον, odēum) Paolo Enrico Arias L' etimologia della parola, data nelle glosse di Esichio, Fozio e Suida, indica un edificio destinato alle audizioni e recite musicali (ᾄδειν, ᾠδή "cantare, canto"). [...] d. C., e usato fino in età bizantina. La stessa particolarità ha l'odeon d'Efeso, notevole per le porte ad arco delle parodoi, della metà del sec. II d. C.; anche l'odeon di Epidauro era iscritto in un edificio rettangolare, il ginnasio. Un odeon si ... Leggi Tutto
TAGS: ERODE ATTICO – CARTAGINE – ARISTIONE – STOCCARDA – PLUTARCO

IASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IASOS (v. vol. IV, p. 69) A. Viscogliosi Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] da due contrafforti sul lato SE, dove una scalinata sale fin quasi alla summa cavea, ed era accessibile oltre che dalle pàrodoi anche da un piazzale in alto, verso SO, che dava accesso alla summa cavea dal quartiere soprastante. La fronte della scena ... Leggi Tutto

SEGOBRIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SEGOBRIGA dell'anno: 1966 - 1997 SEGOBRIGA (v. vol. VII, p. 154) M. Almagro-Gorbea (v. vol. VII, p. 154). La città è situata a 875 m di altezza presso il fiume Giguela, e nelle sue vicinanze si [...] da baltei. Tre gradini di roccia, riservati all'ordine dei decurioni, separano la cavea dall'orchestra, che dà sulle pàrodoi e su un ricco pulpito mistilineo. Il proscenio, di legno, poggiava sulla roccia e su blocchi parallelepipedi e la scenae ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
analèmmata
analemmata analèmmata s. m. pl. [traslitt. del gr. ἀναλήμματα, pl. di ἀνάλημμα «base»]. – Nell’antico teatro greco, i due muri che contenevano a destra e a sinistra la cavea lungo i passaggi laterali, detti pàrodoi.
pàrodo
parodo pàrodo s. m. o f. (anche pàrodos s. f.) [dal gr. πάροδος femm., comp. di παρά «presso» e ὁδός «via»] (pl., poco com., i pàrodi o le pàrodoi). – Nell’antico teatro greco, originariamente, l’accesso laterale al luogo delle rappresentazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali