• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Archeologia [25]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [4]
Musica [2]
Europa [2]
Asia [1]
Italia [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Temi generali [1]
Mestieri e professioni [1]

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum Liliana Mercando Augusta bagiennorum Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro. Subì [...] dalla struttura a semicerchio che circonda i muri radiali e da una serie di pilastri lungo il perimetro esterno. Le parodoi introducevano nell’orchestra, divisa dalla scena da un muro rettilineo, con un avancorpo centrale. Nel muro di fondo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

OROPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OROPOS dell'anno: 1963 - 1996 OROPOS (᾿Ωρωπός, Orōpus) L. Vlad Borrelli Antica città greca al confine fra la Beozia e l'Attica situata alla foce dell'Asopos sul canale dell'Euripo. Presso l'odierno [...] di triglifi, metope e gèison rampante e con un iscrizione che menziona il costruttore) e in età romana (porta delle pàrodoi, muro mediano del proscenio, ecc.). Nell'orchestra, che aveva un diametro di circa 12 m, restano ancora cinque sedili marmorei ... Leggi Tutto

OLYMPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996 OLYMPOS (Ὄλυμπος) C. Bayburtluoglu Città situata a O del golfo di Antalya, tra Phaselis e il Capo Gelidonya, alle pendici meridionali del monte chiamato Çirali-Yanartaş, [...] di un teatro con caratteristiche tipiche dell'età romana, simile a quello di Phaselis o di Myra per la scena e per le pàrodoi con copertura a volta che immettono nell'orchestra. A E del teatro i soli edifici visibili e riconoscibili sono un'agorà ... Leggi Tutto

ERACLEA Minoa

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERACLEA Minoa dell'anno: 1960 - 1973 ERACLEA Minoa (῾Ηράκλεια ἡ Μινῴια) E. De Miro Colonia selinuntina della costa meridionale della Sicilia (Herodot., v, 46), presso l'attuale sperone di Capobianco, [...] (relativo alla seconda fase del teatro) sopraelevato sul livello originario di orchestra ed esteso all'interno di essa e sulle pàrodoi; vi sono ancora visibili i cavi per il fissaggio delle travi del podio scenico. Bibl.: T. Fazello, De rebus siculis ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] (C.I.L., x, 833-835, 838); la costruzione di una crypta per la sopraelevazione della summa cavea, dei tribunalia sulle pàrodoi, del theatrum, dei gradini cioè in marmo in luogo della vecchia gradinata in tufo; posteriore a questi restauri è la frons ... Leggi Tutto

PETRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996 PETRA (v. vol. VI, p. 96) M. Spanu Le indagini archeologiche e le molteplici discussioni degli ultimi trent'anni hanno profondamente mutato il quadro delle conoscenze [...] generale e il numero dei sedili), come lo era anche l'orchestra, a pianta semicircolare (diam. 25,20 m). Le pàrodoi erano costruite e coperte da volte a botte, mentre la scena era in parte tagliata nella roccia, ornata da elementi architettonici di ... Leggi Tutto

SCENOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCENOGRAFIA P. E. Arias Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] sui pannelli dei perìaktoi erano rappresentati paesaggi, fiumi, il mare. Com'è noto, da destra entravano, attraverso le pàrodoi, che erano gli accessi laterali, i personaggi che venivano dalla città e quindi dall'interno del paese, da sinistra ... Leggi Tutto

ISTHMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973 ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.) O. Broneer Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] del IV sec. a. C. il teatro fu ricostruito con impianto curvilineo. Un passaggio centrale attraverso la scena e due pàrodoi davano accesso all'orchestra. Il proskènion sembra che sia stato ligneo, come pure probabilmente anche l'episkènion. Al IV sec ... Leggi Tutto

PIETRABBONDANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] rifacimenti sillani, ma presenta già elementi di transizione al tipo di teatro romano come le due brevi arcate sopra le pàrodoi. Gli elementi scultorei rimasti, ossia i bracciuoli dei sedili di testata dell'ima cavea, i due Atlanti con cui terminano ... Leggi Tutto

KYRROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus) E. Lissi Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] , di calcare tenero e coronato da una galleria di precinzione con antistanti seggi di proedria iscritti. Una delle due pàrodoi a squadra ha conservato frammenti di pavimento musivo. Si rinvennero molti elementi della frons scaenae, in marmi di vario ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
analèmmata
analemmata analèmmata s. m. pl. [traslitt. del gr. ἀναλήμματα, pl. di ἀνάλημμα «base»]. – Nell’antico teatro greco, i due muri che contenevano a destra e a sinistra la cavea lungo i passaggi laterali, detti pàrodoi.
pàrodo
parodo pàrodo s. m. o f. (anche pàrodos s. f.) [dal gr. πάροδος femm., comp. di παρά «presso» e ὁδός «via»] (pl., poco com., i pàrodi o le pàrodoi). – Nell’antico teatro greco, originariamente, l’accesso laterale al luogo delle rappresentazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali