Per quale motivo la pronuncia della parola "epiteli" in epitèli /epi'tɛli/ è ritenuta corretta a differenza della pronuncia epìteli (con "i" accentata) come nella parola "epiteliali"?Nella parola epiteliali [...] in realtà l’accento è piano e cade sulla a. E anche l’accentazione di epitelio, plurale epiteli è piana. ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] stessa efficienza e sincronia di uno stormo. Ogni parola aumentava il disagio, la schiacciava togliendole spessore. Immaginò praticabile fino a un certo punto, ciò che accade fuori da Piana si riflette anche lì: volenti o nolenti, si deve cambiare ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] suonano più come un invito che come una intervista e hanno il pregio, non comune, di lasciare sempre in primo piano la parola e l’esperienza del grande studioso, in tutta la sua geniale semplicità.Chi scrive, e così molti che leggeranno, chiunque ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] , Pampaloni aveva anche nella lingua una conduzione piana del tutto assimilata al contesto giornalistico in cui orlo della sinestesia (che associa in un'unica immagine due parole o due segmenti discorsivi riferiti a sfere sensoriali diverse): «strina ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] ripresa di temi epici. In questa accezione la parola compare nelle note di copertina del LP di debutto , contrasto definito dalla luce solare, che pone i due soggetti in un piano opposto di luce e ombra e scandisce gli ultimi minuti di chiarore. In ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] altresì tra le pagine di Mario Desiati:Attraversammo la piana lunare dell’Orimini, una distesa di roverelle basse tra dei termini più ricorrenti nel dibattito tra politica e moda, armocromia – parola tra le più ricercate sul web nel 2023 – e ne cava ...
Leggi Tutto
Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] disattende il presupposto della linearità, della sequenza “piana” e, come nella fotografia di Marina Ballo della politica annusata, mai agita, perchéquando sei condannato a piangere sulle parole […] è inutile che tenti di liberarti con gli amici, il ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate e di Lugano, e poi al Longone nella...