diamante
Fernando Salsano
Ha un'unica presenza, in Pg IX 105 sedendo in su la soglia / che mi sembiava pietra di diamante. Secondo la tradizione scritturale, del d. simbolo della costanza di chi annunzia [...] la paroladiDio (" ut adamantem dedi faciem tuam ", Ezech. 3,9), gli antichi commentatori videro nella soglia di d. la fermezza del confessore; i moderni vi riconoscono invece la fermezza della Chiesa che assolve le colpe, " conservatrice eterna " ...
Leggi Tutto
Dio
Kenelm Foster
L'idea che D. ha diDio riflette molte influenze convergenti, ma la sorgente immediata è un desiderio tenace di comprendere e valutare la realtà. Essa rappresenta le intuizioni più [...] bene che dia un perfetto appagamento (XVII 127-128); bene che di fatto non può essere altro che Dio stesso. Tutto ciò è implicito nelle paroledi Beatrice a D. di XXXI 22-24 (e cfr. XVII 133-135, dove il ben... che... fa l'uom felice è detto la buona ...
Leggi Tutto
Parola ebraica (’āmēn), che significa «così sia» (I Re 1, 36; Ger. 11, 5), «in verità» (Ger. 28, 6). Nella liturgia della sinagoga è usata nei canti di lode a Dio (Neem. 8, 6) o alla fine di una dossologia [...] solito alla fine di preghiera o di dossologia (Rom. 1, 25; 9, 25; Ebr. 13, 21; I Pietro 4, 11) come supplica affinché le promesse fatte da Dio siano adempiute. Nella Messa, come anche negli altri riti liturgici, l’a. esprime l’assenso dell’assemblea ...
Leggi Tutto
La parola è un’unità centrale nell’organizzazione del linguaggio. L’esistenza di specifiche condizioni e di fenomeni fonologici che si riferiscono alla parola porta all’individuazione di un costituente [...] «in acqua»
b. do.n Ab.bon.dio «don Abbondio»
c. in. ca.sa «in casa»
d. don. Car.lo «don Carlo»
Tutte le altre parole, che non subiscono particolari processi di adattamento o di cliticizzazione fonologica come quello appena descritto, esibiscono la ...
Leggi Tutto
di (de; si ha di per protonia sintattica; in composizione sempre de; nelle forme articolate il testo della Commedia a cura del Petrocchi reca sovente d'i, per cui vedi Introduzione 106 n.)
Tullio De Mauro
È [...] un gocciol d'acqua bramo, XXXI 55 l'argomento de la mente; Pg. I 99 ministro, ch'è di quei di paradiso, V 104 l'angel diDio mi prese, e quel d'inferno, VII 80 soavità di mille odori, XI 128 l'orlo de la vita, XV 20 dal cader de la pietra, XXVI 118 ...
Leggi Tutto
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', [...] Stazio ha detto sulla generazione dell'uomo); sovra mia veduta / vostra parola disïata vola (Pg XXXIII 83: la narrazion buia di Beatrice riguardante il futuro messo diDio); Forse la mia parola par troppo osa, / posponendo il piacer de li occhi belli ...
Leggi Tutto
dì (die; dia nel Detto, in rima)
Andrea Mariani
Per quanto riguarda l'alternanza fra la forma ‛ dì ' e ‛ die ', si può affermare che nel caso delle opere in poesia essa è dovuta a ragioni metriche o [...] parola tronca); nelle opere in prosa si nota un prevalere di ‛ die ' (solo singolare) se il sostantivo non è seguito da un aggettivo, e di ‛ dì 103 (voi vigilate ne l'etterno die, cioè nel giorno diDio, che è eterno in quanto non conosce mai notte, ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] La Parola cattolica, di cui Dio e il prossimo, fondato da lui stesso nel 1908. Nei suoi articoli si impegnò a fondo, polemizzando con i gruppi più innovatori del clero del suo tempo; avverso ad ogni idea liberale, contrario alla linea ideologica di ...
Leggi Tutto
dio
Antonietta Bufano
Di questo aggettivo si registrano tre occorrenze, tutte del Paradiso, sempre al femminile e sempre in rima. La parola, indipendentemente dalla sua origine, poteva essere attratta [...] Dio ' che da ‛ dì '; inoltre il Paradiso è il regno proprio del ‛ divino ' e della ‛ luce ', e questo spiega perché i commentatori antichi e moderni, concordi nel dare a dia il valore di " divina " nel passo di et diviniorem " di Benvenuto (cfr. Buti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] soprattutto da pentecostali, e in particolare dalle Assemblee diDio. Circa 100.000 sono gli ortodossi, 30.000 distintamente; le paroledi regola terminano per vocale. Esistono consonanti scempie (semplici) e rafforzate, e gruppi di consonanti. L’ ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...