FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] solo sublime, materno, difficile, o, detto in una parola, semplice della semplicità del Vangelo". Sempre ispirandosi all'Aporti e - secondo il F. - non escludeva affatto l'esistenza diDio. E il romanziere sottolinea ancora la forte "fede razionale" ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] non prendeva quasi mai la parola e si accontentava di lanciare di quando in quando un'apostrofe Ediz. naz. degli scritti editi di G. Mazzini, LXXXVIII, ad ind.; A.M. Fiocchi, La serva diDio Rosa Gattorno fondatrice delle figlie di S. Anna, I, Roma ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] Castel Sant'Elmo per l'uccisione di un suo vassallo che non aveva tenuto fede alla parola datagli: ma anche in questa lo definì, infatti, "empio Fellone", "vicario indegno" e "traditore diDio, Re e Patria" erano accuse molto gravi, che il C. forse ...
Leggi Tutto
MARCHESINO da Reggio (Giovanni Marchesini)
Frans van Liere
Non sono molte le notizie relative alla sua vita. Un documento proveniente dal convento francescano di Bologna ricorda che un M., lettore, originario [...] presenti nel Vecchio Testamento, dei nomi diDio e l'elenco dei concili ecumenici. La terza parte offre la spiegazione diparole presenti in testi religiosi di genere diverso. Si tratta di antifone, responsori, preghiere eucaristiche, inni, sermoni ...
Leggi Tutto
CATALAN, Carlo
Evandro Putzulu
Mercedario cagliaritano e fondatore, sul colle di Bonaria, del primo cenobio dell'Ordine in Sardegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Cagliari, da nobile famiglia [...] era stata dedicata alla SS. Trinità e alla Vergine Maria Madre diDio, ed assegnata, perché la officiasse, ad un sacerdote catalano, Guglielmo incontrarsi con lui e trovare conforto nella sua parola ispirata. Appunto rispondendo a due stranieri, due ...
Leggi Tutto
COTTA, Giambattista
Magda Vigilante
Nacque a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart. francese Alpes-Maritimes) il 20 febbr. 1668, da Giovan Battista e Giulia Chianea. A diciassette anni vestì [...] diDio, unico soggetto degno di vera poesia, il C. cominciò a comporre la sua opera più significativa che intitolerà Dio convento di S. Giorgio in Velabro e compose un ciclo di prediche quaresimali con l'intenzione di propagandare la parola divina ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Onofrio
Maria Teresa Biagetti
Scarse le notizie biografiche: zio paterno di Francesco e Gennaro D'Andrea, il D. nacque a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne individua i genitori [...] al cristianesimo di Oronte. Infine l'intervento diDio determina la vittoria di Carlo.
Evidente tentativo di imitazione di Napoli, Napoli 1966, p, 657; C. Jannaco, Il Seicento, in Storia letteraria d'Italia, Milano 1973, p. 310; A. Quondam, La parola ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Girolamo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1380. Figlio unico di Giovanni di Lotto e di una figlia di Bernardo di Ambrogio di Meo, apparteneva a una ricca e prestigiosa famiglia [...] . Da questi episodi si può dedurre che la sua parola era apprezzata, non solo dal popolo minuto e dalle persone alla misericordia diDio. Sembra che abbia lasciato due raccolte di prediche: Conciones per anni circulum e Quadragesimales, di cui ...
Leggi Tutto
BELLATI, Bartolomeo (Bartolomeo da Feltre)
**
Benché sia nato, nella prima metà del sec. XV, da una nobile e illustre famiglia di Feltre, poche sono le notizie biografiche a lui relative giunte sino [...] con la parola e gli scritti, la dottrina del privilegium Mariae, in quegli anni oggetto di vivacissime dispute. Di lui ci ed aveva aggiunto che in cielo "vi è la B. Vergine Madre diDio, la quale mai Gli fu nemica in atto per ragione del peccato ...
Leggi Tutto
COZZANDO, Leonardo
Franca Petrucci
Nacque nel 1620 da Donato, avvocato, a Rovato (Brescia).
A dodici anni entrò nell'Ordine dei servi di Maria e, compiuti studi filosofici, tenne letture di filosofia [...] : "opera uscita piena d'errori e mancante anco di qualche parola, bisognosa in tutto e per tutto della ristampa sotto di S. Alessandro di Brescia. Infine Il Prelato regolare: considerazioni morali e politiche sopra la vita di un gran servo diDio ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...