BERNARDO di Stefano
Giuseppe E. Sansone
Meglio noto col nome di Gambino d'Arezzo, visse nel sec. XV; il soprannome di Gambino, probabilmente, gli fu dato a causa della piccola statura. Le scarse notizie [...] stesso della concezione poetica; la parola senza vigore vero, senza sofferenza di poesia. Questi gravi limiti sono lo tradì, che comincia: "Se mai furor diDio versò sua ira" e che forse ha momenti di più limpida vena; la Morale "O miseria infelice ...
Leggi Tutto
Rodin, Auguste
Bettina Mirabile
Un Michelangelo moderno
Il francese Auguste Rodin è il vero erede di Michelangelo: in un’epoca in cui domina la scultura perfetta e rifinita, realizza un’arte realistica [...] di Michelangelo, ma soprattutto affascinato da Dante, che definisce «scultore» per la potenza con cui descrive le immagini attraverso la parola la materia primordiale: le mani energiche diDio mostrano il momento sacro della creazione.
Anche ...
Leggi Tutto
ACCETTO (Acceto, Aceto), Reginaldo
Alberto Asor Rosa
Nacque forse a Napoli da famiglia di Massalubrense nei primi decenni del sec. XVI. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu educato dai domenicani [...] forma piuttosto che un'altra della parola.
L'opera è del resto incompleta: delle CLVIII regole di cui avrebbe dovuto essere composta, a stampa: Predica del Santissimo nome diDio, fatta... nella veneranda chiesa di S. Pietro Martire (Napoli 1578). ...
Leggi Tutto
Fondatore della religione detta dal suo nome manicheismo (Mardinu o Afrunya, Mesopotamia, 216 - Gundēshāhpuhr 277). Nel suo paese natale, crocevia delle più diverse fedi, venne a contatto con i vari elementi [...] bene e male nella persona umana, M. concepisce l'esistente come espressione di una lotta perenne tra due principi opposti: il bene, la luce, lo spirito, Dio, nel senso proprio della parola, in contrasto con il male, le tenebre, la materia, lo spirito ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (n. Napoli 1951). Ha iniziato a recitare in teatro con la compagnia di E. De Filippo, ha esordito sul grande schermo negli anni Settanta con L'infermiera (1975) di N. Rosati e Febbre da [...] per Incantesimo napoletano (2002). Tra gli altri film interpretati si ricordano: Il mistero di Bellavista (1985), Parenti serpenti (1992), Croce e delizia (1995), La parola amore esiste (1998), Panni sporchi (1999), Tre donne morali (2006), Amiche da ...
Leggi Tutto
Poeta polacco (Łódź 1894 - Zakopane 1953). Legato al gruppo di Skamander e attivo anche come saggista, critico, organizzatore di cabarets artistici, fu tra i protagonisti della vita culturale in Polonia [...] ed espressiva e al tempo stesso da un classico senso di controllo e dominio della parola e del verso. Oltre a numerose raccolte di versi (Czyhanie na Boga "Imboscata a Dio", 1918; Sokrates tańczący "Socrate danzante", 1920; Siódma jesień "Settimo ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. Saint Louis 1952). Ha riscosso grande popolarità sul finire degli anni Ottanta con la serie TV Roseanne. Negli stessi anni ha interpretato Sea of love (Seduzione [...] di là della vita, 1999) di Martin Scorsese; What planet are you from ? (2000); Beyond the sea (2004); Evan Almightly (Un’impresa da Dio all'improvviso); Trumbo (2015; L'ultima parola - La vera storia di Dalton Trumbo, 2016); 10 Cloverfield Lane ( ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] ricchezza e dell'umana indigenza. Eros è un Dio per Aristofane, mentre per Socrate è in cerca durante un incontro omosessuale in circostanze non bene chiarite: "È difficile dire con paroledi figlio / ciò a cui nel cuore, ben poco, assomiglio. // Tu ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] contrappone il modello di un pontefice giusto e misericordioso, intento alla cura del gregge affidatogli da Dio e pronto a difenderlo le colpe più gravi, ovvero di aver fatto parola, in stato di ebbrezza, di tirannicidi e rivolgimenti politici. Pare ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] suoi occhi sono "santi" e la sua beltà "superna"; al poeta appare come cinta da un diadema di luce (A l'alta tuo lucente diadema), la sua parola è come quella di un dio (Un uomo in una donna), onde per lei il B. si sente come elevato "sopra se stesso ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...