PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] alla volontà di eliminare i peccati compiuti attraverso una catarsi attuata tramite la magia della parola. Dopo l history of religions (Leiden, Brill). Del 1955 è L’onniscienza diDio (Torino, Einaudi), una sintesi della quale comparve nel 1957 presso ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] vedesse nell'Asdenti piuttosto il pio uomo ispirato da Dio per niettere in guardia l'umanità dal continuare a sfidare oltre la collera del Signore. La sua parola, tuttavia, cadeva su di un ambiente in mille modi suggestionato e commosso dall'ondata ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] all'anima, che scaturisse da un contatto più vero e profondo con la parola e con la grazia diDio e che informasse e riformasse quindi tutta la vita di pietà e di conseguenza tutta la vita monastica. Non è un caso che la Lettera fosse stampata ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] e si era dedicato ad un insegnamento musicale di alto livello). Dalle parole del B. si può supporre con sufficiente attendibilità immensa e visibile" del mondo è considerata "una Musica diDio... che operò da perfettissimo Musico" (p. 10). Suggestiva ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] Senato il 21 febbr. 1618, quasi non fa parola della situazione politica d'Oltralpe, risolvendosi in un puntiglioso . 137, 142, 166 s., 204; P. Ulvioni, Il gran castigo diDio. Carestia ed epidemie a Venezia e nella Terraferma. 1628-1632, Milano 1989, ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] di P. P. Vergerio (Catalogo del Arcimboldo arcivescovo di Melano, ove egli condanna & diffama per heretici la magior parte de figliuoli de Dio, & membri di Schiner (A. Büchi) non fa paroladi questo rapporto. Qualche contatto vi fu ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] a questo patto, che ogni consolazione, la quale la misericordia diDio facesse loro, eglino se la dovessono insieme rivelare l'uno di indisciplina e di ribellione più o meno esplicita, di cui era stato accusato dai suoi avversari. C. alle paroledi ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] e la divisione delle terre dei grandi proprietari assenteisti "nemici diDio e della Patria". L'altro grande tema delle Riflessioni, della libertà. Era la prima manifestazione repubblicana, le parole del C. furono date alle stampe. Ricordi classici ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] a un suo cenno, si limitasse a mostrare, senza far parola, tessuti superficiali, il C. si abbandonava a compiaciuti discorsi , "mista di Aristocratia, e di Regno", è accostata alla agostiniana città diDio. Il suo regime, in grado di impedire le ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] di ispirazione giansenista e millenarista.
Colpito da un grave attacco di paralisi nel gennaio 1807, pur avendo riacquistato dopo qualche mese la parola la rivoluzione si presenta, come il castigo diDio che aveva straziato la Curia romana sulla quale ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...