Nel linguaggio teologico, parola, atto o desiderio contrari alla legge divina: un’offesa a Dio, nel rifiuto del suo amore, che ferisce la dignità dell’uomo.
Nella manualistica teologica, soprattutto cattolica, [...] p., con atti ripetuti. Riguardo alla gravità, si distingue il p. mortale, che a causa di una violazione grave della legge diDio distoglie l’uomo da Dio, suo fine ultimo e sua beatitudine, preferendo a lui un bene inferiore, da quello veniale, che ...
Leggi Tutto
Ichthỳs Antico simbolo cristiano di Cristo; le lettere greche (ΙΧΘΥΣ) che compongono la parola, formano l’acrostico ᾿Ιησοὸς Χριστὸς Θεοῦ υἱὸς Σωτήρ «Gesù Cristo, figlio diDio, Salvatore». ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] di essi (indicati appunto con la parola διοσημίαι). E non soltanto col tuono e col lampo si manifestava la volontà di Zeus poliade (con l'epiteto di πολιεύς), anche nel duplice aspetto didio benigno (μειλίχιος) e didio iracondo (μαιμάκτης): al ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] di mio padre, Jahvè sarà il mio Dio; la pietra che io ho innalzato come monumento sarà una casa diDio e io ti pagherò, o Jahvè, la decima di sono riflessi di civiltà post-micenea; e la parola anathema è adoperata solamente nel significato di canto e ...
Leggi Tutto
In generale, le varie dottrine teologiche che negano la duplice natura, divina e umana, del Cristo. Si ebbero numerose varietà di m., che si distinguevano essenzialmente in base al significato teologico [...] e una sola natura; un terzo gruppo considerava la natura del Cristo come risultante dall’unione di umanità e divinità, un composto teandrico, non più uomo e non più Dio, ma una natura sola, unica nella sua realtà e nelle sue proprietà. Profondamente ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di vicario di Gesù Cristo, successore di Pietro, consacrato del Signore, Dio del faraone, che è posto al centro fra Dio e gli uomini, al di sotto diDio ma al di dominio, il papa avrebbe avuto l'ultima parola in merito alle cariche senatoriali, il ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] orgogliosa coscienza di apportare, con l'inaugurazione di una nuova specie di poesia, una paroladi ‛verità' e di adempiere a una storia nella leggenda. I miti di combattimenti sostenuti da un dio, come quelli di Apollo contro Pitone e Delfine a ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] in genere considerati presagi o segni della collera diDio, che si riteneva intervenisse per dimostrare il proprio .
La convinzione che esista un legame reale tra il nome o la parola e il suo referente, che i termini della propria lingua siano i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] prima pagina del Vangelo di san Giovanni "a quanti l'hanno accolto ha dato il potere di diventare figli diDio"" (ibid., III "affari terreni" e la sua parola avere come unica guida il Vangelo, che si leva "al di sopra di tutte le opinioni e i partiti ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] che non sia il culto della vera santità e cioè la gloria diDio e l’edificazione della sua Chiesa, ricomponga le loro autentiche e di congedo con il presidente israeliano, papa Montini riservò alcune parole alla difesa della memoria di Pio XII, di ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...