MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] paroledi Mt. 1, 20-23 (con il loro richiamo alla profezia di Is. 7, 14) e specialmente quelle di Lc. 1, 30-38, vennero indicate a sostegno di . 15-30; K. Kalokiris, ῾Η ΘεοτόϰοϚ [La Madre diDio], Thessaloniki 1972; F. de' Maffei, Icona, pittore e ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] hoc: Ruini lo presenta come una «parola meditata, una parola ufficiale che sia impegnativa per coloro che contemporaneo, Milano 2009, p. 89.
7 P. Rodari, Missione per conto diDio, «Il Riformista», 20 ottobre 2008.
8 Cfr. C. Ruini, La trascendenza ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] coscienza di cattolici. Ma come questa ci impone un tale obbligo, c’impone ancor l’altro di dichiarare in ciò salve le ragioni diDio e sulle intenzioni Nostre, a togliere peso alle Nostre parole, ad eludere ancora e fare eludere le disposizioni ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Che l’Italia rimanesse libera da’barbari», ecco le parole che «uscivano frequentemente dalla bocca sua» secondo Francesco sua proposta era quella di una storiografia che doveva occuparsi non degli «avvenimenti della Chiesa diDio» (per i quali ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Bibliografia degli scritti di Ernesto Buonaiuti, cura di M. Ravà, Firenze 1951, p. VII.
52 Cfr. M. Malpensa, A. Parola, Lazzati. 3, pp. 687-715.
143 Cfr. G. Zizola, Il microfono diDio. Pio XII, Padre Lombardi e i cattolici italiani , Milano 1990; ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] buona ma un po’ stanca” come quella italiana – sono paroledi Paolo VI – che ha accompagnato e contribuito ad orientare, sul obbligato a vedere ogni cosa soprattutto in funzione dell’onore diDio e del bene delle anime, sono costretto a deplorare l’ ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] papa è sovrano temporale e spirituale, al di sopra di chiunque si sia, in luogo diDio".All'incirca in quel tempo si presentò a la parola lo stesso B. VIII, con uno spiccato tono di acrimonia personale, accusando soprattutto il Flote di aver falsato ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] epistolare, sostiene che la setta è la vera Chiesa diDio e data «a tempore apostolorum». Con ciò non paroledi condanna per Costantino e la dotazione della Chiesa (tuttavia egli insiste, più che sul ruolo di Francesco e dei suoi seguaci, su quello di ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] 37, 1; 48, 1).
D. elegge a interlocutore diretto dei suoi epigrammi il popolo diDio ("plebs dei": E.D. 53; "plebs sancta": E.D. 63, 1-2; tutti a Roma erano concordemente a mio favore. Le parole pronunciate da Damaso erano le mie; mi chiamavano santo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] Lei, che risalgono circa al 600 a.C., è presente un riferimento a Yahweh, che sembra essere il diodi Gerusalemme (le parole "Yahweh diodi" [Yhwh ῾lhy] e "Gerusalemme" sono chiaramente visibili). Il nome è anche presente in un sigillo dell'inizio ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...