• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
sinonimi
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Lingua [4]
Grammatica [2]
Lessicologia e lessicografia [1]
Metrica [1]
Letteratura [1]
Linguistica generale [1]

idropesi

Enciclopedia Dantesca (1970)

idropesi Luciano Graziuso È la malattia (" idropisia ") causata da accumulo di liquido sieroso, che gonfia a dismisura il corpo umano. Ricorre in If XXX 52, e indica la pena cui è soggetto maestro Adamo, [...] falsario di moneta. La parola è ossitona, giacché, come dice il Migliorini, " la regola che prescriveva di accentare sull'ultima tutti i nomi ‛ barbari ', principalmente quelli ebraici (lacob, Esau, Satanas) si era estesa, principalmente per ... Leggi Tutto

TRONCA, ACCENTAZIONE

La grammatica italiana (2012)

TRONCA, ACCENTAZIONE Hanno accentazione tronca (detta anche ossitona) le parole accentate sull’ultima sillaba. Quando la parola ha più di una sillaba, l’accento è segnalato graficamente caffè, virtù, [...] persona singolare del passato remoto e del futuro semplice dell’➔indicativo, in genere, sono tronche mangiò, poté, punì, avrà, capirà. Dubbi Nelle parole tronche l’accento finale può essere acuto o grave a seconda dei casi: – l’accento è acuto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

amecche

Enciclopedia Dantesca (1970)

amècche Parola del grido di Nembrot, in If XXXI 67 Raphèl maì amècche zabì almi (v. RAPHÈL per la discussione dell'eventuale significato del verso, e v. anche NEMBROT). Delle cinque parole del gigante [...] a. è l'unica che non sembrerebbe ossitona, ma in realtà è uno dei casi di trascrizione del tipo ossitono (amech, caòs, Iacòb, Nembròt, ecc.: cfr. Pd XXII 71) terminante in una consonante che ha valore di sillaba in quanto le si applica il valore di ... Leggi Tutto

De fin' amor si vient sen et bonte

Enciclopedia Dantesca (1970)

De fin' amor si vient sen et bonté . Incipit di una canzone del Rex Navarrae Thibaut IV, citato due volte nel De vulg. Eloq., la prima (I IX 3) per documentare la presenza del vocabolo ‛ amore ' nella [...] accentus et eius causa, endecasillabum esse constabit: il verso potrebbe infatti sembrare decasillabo, ma D. lascia intendere che la parola bonté, ossitona per caduta della sillaba finale, vale ancora, metricamente, secondo l'originaria misura. ... Leggi Tutto

zabi

Enciclopedia Dantesca (1970)

zabì Parola del grido di Nembrot, in If XXXI 67 Raphèl maì amècche zabì almi, ossitona, con dialefe prima di almi. Per i possibili significati di questa parola ‛ barbarica ', v. RAPHÉL MAÌ AMÉCCHE ZABÌ [...] ALMI, e cfr. anche NEMBROT ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
ossìtono
ossitono ossìtono agg. [dal gr. ὀξύτονος, comp. di ὀξύς «acuto» e τόνος «accento»]. – Nella grammatica greca, di parola che ha l’accento acuto sulla vocale dell’ultima sillaba (anche come s. f., le ossitone, o, non com., come s. m., gli ossitoni)....
baritonèṡi
baritonesi baritonèṡi s. f. [dal gr. βαρυτόνησις; v. baritono]. – Caratteristica degli antichi dialetti eolici dell’Asia Minore, consistente nella mancanza di parole ossitone; l’accento risale dall’ultima sillaba verso l’inizio della parola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali