Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] ci dice, invece, Böhme, di un’entità fantomatica, secondo Giovanni Piana. Definizioni che nascondono differenze di accento, ma che hanno tutte di non più lo spazio primitivo, bensì, con le parole di Valéry, uno spazio intelligibile e cangiante, che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] (e nel linguaggio comune quello di 'quaderno'), questa parola potrebbe aver designato una sorta di taccuino dai fogli non dell'avvento della carta senza accennare al ruolo di primo piano da essa svolto nello sviluppo della produzione dei libri e ...
Leggi Tutto
KUṢĀṆA, Arte
G. Fussman
La nozione di un'«arte k.» è dovuta a D. Schlumberger: «Rostovtzeff aveva dimostrato in precedenza che l'arte di Palmira e quella di Dura appartenevano a un insieme più ampio [...] , la leggenda greca presenta degli errori e comporta delle parole yuezhi: sanab, košahou. Il tipo del rovescio, raffigurante larga scala con gradini di pietra (6,60 m). La sommità piana della collina, all'estremità O di questa cinta che conferiva al ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] fermato soprattutto sui confini nazionali degli Stati, visti come estensione piana, su più vasta scala, dei confini dei campi. Ma Égalité, Fraternité": due secoli fa queste tre parole hanno evocato e simbolizzato il primato universale della politica ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] attracco fluviale, prova indiretta dell'uso di imbarcazioni (parola che compare nelle ossa oracolari) come mezzo di trasporto per matrice), nella maggior parte dei casi riportano sulla faccia piana un ideogramma di cui ancora non si è trovata una ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] costruita su un banco roccioso che si eleva su una piana alluvionale.
L’acropoli fu frequentata fin dal Neolitico e ha mediante punzoni all’interno di una fascia spiraliforme; le parole sono separate da trattini verticali. Dubbio infine il rapporto ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] del nome fan e del suffisso -dom, in analogia con le parole king-dom o duke-dom, a indicare una collettività di persone da citazioni colte, da una scrittura apparentemente popolare, piana, quasi da soap opera, ma riscattata continuamente dal talento ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] / ci ferve l'ora sesta, e questo mondo / china già l'ombra quasi al letto piano.
Le misure base per il calcolo sono: 1 ora = 15 gradi (360°: 24 h " Io tengo... per fermo che il Sion, di cui è parola una sola volta nel Poema, sia l'altro, quel grande, ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] ’appunto il divieto di interpretazione analogica della normativa in parola; e ciò anche a prescindere dalla sussistenza, a , la diversa formulazione delle due norme suggerendo invece pianamente un opposto argomento a contrario (l’estensione vale ...
Leggi Tutto
e
Riccardo Ambrosini
. 1. È la voce più frequente nelle opere di D., con 8.670 attestazioni, di cui 642 nella Vita Nuova (+ 33 ed), 463 nelle Rime (35 ed; in XCI 28 l'articolo i si elide dopo e: E' [...] i), è maggiore nelle opere in prosa, ove raramente ed precede una parola che inizia con a (nel Convivio soltanto ed artificiale, II I 10 XIX 11 44 sì adorna e si pura, 13 60 giovane e piana, XXI 4 14 novo miracolo e gentile, XXIII 24 54 scolorito e ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...