La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] esterno a esso dà luogo a una configurazione spaziale di 15 punti, 15 piani e 35 rette. Questi esempi di fatto segnano la nascita di un e semplici atti della nostra volontà i postulati", in una parola, "arbitrari gli uni e gli altri". La geometria ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] n. 72/2008), a considerare ragionevole la deroga in parola al principio di retroattività della legge penale più favorevole come a tale risultato si possa agevolmente pervenire attraverso una piana applicazione del terzo comma dell’art. 30 della l.n ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] non vi includesse le pianure dell’interno, in quanto non ne fa parola quando parla di Capua e della μεσόγαια in V, 4, 10) ethnos dei Campani, che derivò il suo nome dall’aretè della piana circostante”. Si trattò dell’esito di un processo di lunga ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] Tardiglaciale. La denominazione di F. deriva dalla parola tedesca che indica la punta a dorso convesso. (detti di Noailles), ecc. Nel G. finale compaiono rare punte a faccia piana e bulini di Corbiac. Le date al radiocarbonio, in Francia, vanno da 24 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invenzione della magia in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere considerata un’invenzione greca [...] uomo.
Tre volte io libo, e tre volte, o veneranda, pronuncio queste parole:
che sia una donna a giacere al suo fianco, o sia anche è possibile raggiungerla anche in folla
facilmente: la strada è piana, ed essa sta molto vicino;
ma davanti alla virtù ...
Leggi Tutto
vero
Alessandro Niccoll
Ha numerose occorrenze, e copre un campo semantico assai vasto, contrapponendosi spesso a ‛ falso '. È adoperato più frequentemente come attributo che non come predicato; compare [...] Tuo vero dir m'incora / bona umiltà; Fiore CXCIV 14 non dicea già mai parola vera; e così in If XIX 123, XXXII 111.
Ad alcuni commentatori è parso ozioso assoluta, illumina l'intelletto umano rendendo piana ogni singola verità.
Una volta ricorre al ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] -184 cm o più se femmina. Nel caso delle donne, la parola gigante è comunque meno usata. La statura è determinata geneticamente in misura nell'atto di lacerare un avversario, mentre più avanti, sulla piana, si erge l'enorme testa di un Mostro (o un ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] della prova … rispetto a quello emergente da una piana lettura del testo di legge». Più in dettaglio, art. 104, co. 3, c.p.a.
Reca invece un’evidente deroga al divieto in parola la previsione contenuta nell’art. 104, co. 3, c.p.a. Se, difatti, le ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] quod esset completus», Dante «erat oppositus». La parola finale sulla questio è detta dal M., ricordato ’s Correspondence, Padova 1960: Letters Addressed to Petrarch, 22; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma nel secolo ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] a Roma, Paesaggi dell'Odissea.
Fase II b. Il rinforzamento della parete piana decorativa. Grandi pitture centrali (a Roma 30-25 a. C. - queste obbiezioni che sommariamente. Come tante altre parole, la parola "stile" si è sviluppata in sensi diversi ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...