sonetto, sonetto doppio
Ignazio Baldelli
1. Nei s. danteschi, la forma arcaica a rime alterne negli otto versi della fronte, è di gran lunga meno usata, come del resto in Cavalcanti e in Cino. Dai conteggi [...] 's Style, pp. 91-104; v. pure RIMA): le liriche dolci e soavi, con rime piane, poco vistose, di parole consuete, di solito costituite da parole terminanti con due vocali comprendenti una sola consonante, hanno come massimo obiettivo rimico, quello ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] J. Lefèvre d'étaples. È anzi per il tramite delle parole del Lefèvre che il G. affronta alcune tematiche di attualità Archivum fratrum praedicatorum, XXXIII (1963), pp. 269-279; C. Piana - C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle ...
Leggi Tutto
colore
Domenico Consoli
. Per la dottrina dei c. D. si rifà principalmente al De Anima e al De Sensu et sensato aristotelici, oltre che al De Anima e al De Intellectu et intelligibili di Alberto Magno.
Il [...] suo viso colorato in grana, / ma fia negli occhi suoi umile e piana / e palidetta quasi nel colore " [Ballata poi che ti compuose amore 7), purché sappiano, se richiesti, denudare le loro parole da codesta vesta di figura o di colore rettorico (§ ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] M. Colani dava inizio alle prime esplorazioni sistematiche nella Piana delle Giare, un vasto complesso di grandi urne funerarie il primo corso di Preistoria: solo quarant'anni prima la parola stessa non esisteva nella lingua Thai. Nel 1961- 62 ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] -Alyntos), a S-E quella di Ascea. Le due piane sono di formazione recente, in antico il colle si protendeva Salernitani, II, pp. 125 ss.; G. Pugliese Carratelli, Pholarchos, in La Parola del Passato, 1963, pp. 385 s.; P. Ebner, L'Athenaion - Santuario ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] ) presentano scene di banchetto; la lastra formante la copertura piana reca la scena del tuffo di un giovane ignudo, che .
Bibl.: P. C. Sestieri, Note critiche e filologiche, in La Parola del Passato, XI, 1956, p. 25 ss.; id., An Underground Shrine ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] Milano si rammarica per la malattia di un "frate Marco" individuato con M. (Piana, 1971, pp. 111 s.).
Nel 1463 M. si recò in Terrasanta ( , III-IV (1989-90), pp. 71-90; Id., Parola, scrittura, libri nelle confraternite. I laudesi fiorentini di S. ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] C. G. l'uomo della pietà e della dottrina artistica cristiana della parola, Torino 1935; F. De Feo, C. G., in Spiritualità e azione . 465-508; B. Gherardini, C. G., santità e liberalismo nell'epoca piana, in Pio IX, I (1972), pp. 432-461; C. Ceccuti, ...
Leggi Tutto
Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996
PAGODA (v. vol. V, p. 841)
S. Vita
Il termine, di origine pracrita, è arrivato nelle lingue occidentali per il tramite del portoghese e indica convenzionalmente la [...] tratta con tutta probabilità dell'adattamento di una parola indiana, in forma abbreviata; la p. citata «Grande P. dell'Anatra Selvatica», un'imponente torre a sette piani risalente all'epoca dell'imperatrice Wu Zetian. Essa fu costruita nel 704 ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] personaggi sono assisi in trono al di sopra di torri a due e tre piani, mentre un'altra figura umana fa dei segni all'occupante di un carro dalle , e ad un'accezione male interpretata della parola gigunu che può indicare contemporaneamente la tomba e ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...