PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] abside della basilica un nucleo di case unifamiliari elevate su due piani – isolate o allineate a schiera, in gruppi di due di redattore, al settimanale socialista di Jesi La libera parola); genuina espressione del pensiero laico e illuminista, fu un ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] del Vener. Servo di Dio F. S. da C. gran predicatore della parola di Dio, e famoso Paciero de’ Principi); F. Corner, Ecclesiae Venetae di F. Cognasso, Milano 1955, pp. 385-418; C. Piana - C. Cenci ofm, Promozioni agli ordini sacri a Bologna alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'idea di rivoluzione neolitica e il processo di trasformazione economica e sociale
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebookLa nascita [...] si tratta di un cambiamento repentino, come la parola “rivoluzione” lascia supporre, ma certamente si è nome sono legati fondamentali progetti di ricerca tra i quali quello della piana dell’Amuq, i cui risultati sono ancora ampiamente attuali, e gli ...
Leggi Tutto
VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico)
Serena Casu
– Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] Simeto, per lo sviluppo della Conca d’Oro e della piana di Catania. Propose inoltre di unire le linee di distribuzione by hydroelectricity, Milano 1925; La Sicilia e il suo avvenire, in La parola e il libro, 1925, n. 5, pp. 129-141; Les problèmes ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] del padre camaldolese Benedetto Calati e dei teologi Giannino Piana, Paolo Ricca, Piero Coda. Numerosi anche i laici una Chiesa spogliata di ricchezze, potere, onori, ricondotta a quella parola del Vangelo a cui aveva inteso ispirare la sua vita.
...
Leggi Tutto
MONTUORO, Paola
Fabrizio Vistoli
MONTUORO, Paola. – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1901 da Raffaele, brillante avvocato convertitosi al giornalismo, e da Clotilde Arlotta, appartenente a una famiglia [...] Zanotti Bianco, l’esplorazione topografica della paludosa e malarica piana alluvionale di Paestum. Malgrado difficoltà fisiche e ambientali – nella piana bagnata dal fiume Crati (loc. Parco del Cavallo), che sembravano aver messo la parola fine al ...
Leggi Tutto
stringere (istringere; strignere)
Domenico Consoli
Verbo di media frequenza, presente in tutte le opere canoniche, nel Fiore ma non nel Detto, e usato con valore proprio e figurato, in costruzione transitiva [...] fronte contro fronte in modo da confondere insieme i capelli, alle parole di D., che vuoi sapere chi siano, alzano il capo, Oh lasso, che tuttor disio ed amo 8, Angelica figura umìle e piana 14); " Sì mi stringe l'amore / coralemente " (Cino da ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] del tutto primitiva, che precede di gran lunga la parola scritta come modo universale di esprimersi. Come ogni espressione Con la proiezione la forma si sviluppa sopra un unico piano; nella prospettiva si suggerisce uno spazio, determinato o infinito ...
Leggi Tutto
ossitono
Ghino Ghinassi
Nelle parole o., cioè accentate sull'ultima sillaba di origine latina, l'uso dantesco non presenta divergenze sostanziali dall'uso moderno. Si può osservare, tutt'al più, in [...] 144, XIV 6, XVI 129).
Rari i nomi comuni ebraici. Che osanna sia piano è confermato più volte dalla rima (Pg XI 11, XXIX 51, Pd XXXII piano in Pd XIV 62, nell'adattamento popolare amme.
Fuori dei nomi di tradizione greca ed ebraica poche altre parole ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] Con un saggio teorico pratico dielettrometallurgia piana e solida, Modena 1844; Elettrodoratura di direttive), Milano 1935, p. 148; P. Capparoni, Ancora una parola sulla scoperta dell'anestesia generale con l'eteresolforico, in Atti e memorie dell ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...