GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] altra parlata germanica. D 'altra parte alcuni tipi di parole e di pronuncia riflettono influenze di. verse e che stende fino all'altipiano del Galles. Questo bacino, detto comunemente Piana di Hereford, è principalmente bagnato dal fiume Wye e dai ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] : diametro interno m. 3 ÷ 4; altezza m. 2 ÷ 3.50; altezza da terra del piano degli ugelli m. 1 ÷ 1,50.
2. Sacca: diametro della parte più larga m. 6, . XIX nasce l'industria nel senso moderno della parola, e, fra le industrie, quella siderurgica che ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] posamento per poterla mettere che stia ferma sopra il mezzo del piano della culatta della artiglieria, per il quale traguardo, così fermo, Venne così radicalmente mutato l'antico significato della parola "brigata", che da allora assunse quello ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] lungo i fiumi, il lino e la canapa coltivati nelle zone piane e collinose; poi la materia prima (cotone, iuta, lana, lunga). L'accento espiratorio colpisce sempre la prima sillaba della parola, che non conosce la distinzione tra brevi e lunghe. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] regione naturale: l'Estremadura. La bassa vallata del Tago, piana alluvionale nota con il nome di Ribatejo, è intensamente coltivata comune in uscita assoluta è š. Ma se seguono altre parole, subentrano i casi di fonetica sintattica, per cui ogni š ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Licia s'incurva il golfo di Adalia, che ha una breve piana costiera; un'altra pianura assai più estesa è quella di Cilicia op. cit., col. 1549) che l'exactio capitum atque ostiorum, di cui è parola in Cicerone per l'anno 51 a. C. (ad Fam., III, 8, 5 ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] scorre un feltro levatore, che passa poi anche sotto due presse piane, e dal quale viene staccato il foglio che si è formato sul categorie: 1. carte da impressione, nel senso più ampio della parola, ossia carte da scrivere, da disegno, da stampa, ecc ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] linea di pianura stia intorno al 10 per mille; in paesi a prevalenza piani, come la Germania, non si va oltre il 5 per mille. Da farebbero pensare che non sia stata detta ancora l'ultima parola in fatto di sistemi di trazione elettrica.
Un fatto ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] pensieri filosofici e religiosi, che mantenevano la fantasia e la parola nella cerchia nazionale e unitaria - anche a Napoli, la Terra di Lavoro; e per di più il territorio si estese nei piani di E. e NE. sino ai fianchi del rilievo interno. In tal ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] 000.000 di kW). Quest'ultimo impianto s'inquadra in un piano assai vasto che gli Stati Uniti e il Canada hanno condotto lavoro specie nelle zone più povere del paese. Johnson lanciò la parola d'ordine della "Grande società", ove la qualità della vita ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...