Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] presenza di uno spazio dell’altare, il vero santuario, di uno riservato al clero, il coro, e di uno destinato ai laici, ai prevista la presenza di un luogo destinato alla liturgia della parola, ovvero alla comunicazione tra Chiesa e fedele: l’ambone. ...
Leggi Tutto
Botero, Giovanni
Romain Descendre
Nato nel 1544 a Bene (Cuneo), in una famiglia piemontese di umile condizione, compie gli studi nei collegi gesuitici, a Palermo e poi al Collegio Romano. Insegna giovanissimo [...] il duca di Savoia a sceglierlo per una missione diplomatica riservata in Francia, presso gli esponenti della Ligue. Di ritorno riposare» (pp. 219-20), concludono il libro VI con parole non immemori di Principe xiv. Lo stesso dicasi per vari luoghi ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] autore classico, la discussione sul significato di una parola, una scoperta o un dubbio archeologico, un caratterizzano la ricostruzione del diritto pubblico romano lasciano il posto, nei capitoli riservati al diritto penale (II 13, 16; III 5, 23; IV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Matrimoni, figli, parentela nel mondo romano
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un giurista di età imperiale osserva che [...] poi al ratto.
La forma più antica di matrimonio, riservata ai membri delle famiglie patrizie, è la confarreatio, che poi nel passaggio all’italiano e alle altre lingue romanze che la parola acquista il significato più ampio che ha per noi, quello di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La base materiale delle societa primitive
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene il bagaglio di conoscenze tecniche [...] La capacità di comunicare conoscenze ed esperienze non solo con la parola, ma anche ricorrendo alla raffigurazione è un altro dato che pratica metallurgica si manifesta da subito per essere riservata a specialisti che creano oggetti cui la comunità ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] nonostante la presenza di un capolavoro come Ordet, 1954, La parola, di Carl Theodor Dreyer, cui andò il Leone d' erotica che provocò proteste infinite e la cui visione fu riservata infine solo ai giornalisti ‒ e dovette fronteggiare la contestazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scuola di Port-Royal elabora un sistema di razionalismo filosofico in cui logica, [...] quel suono ad esser segno di un’idea che si designa con altre parole.
A. Arnauld e P. Nicole, Grammatica e logica di Port-Royal, come premio per il proprio comportamento terreno.
Dio ha riservato la grazia, ossia la salvezza dell’anima, solo ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] implicito:
(a) l’etichetta di allitterazione viene riservata ai casi che coinvolgono la lettera o le Ponte di gran valenza, il mi’ cor pon te / [...] Conte, le tue parole voria con te [...]» (Maestro Rinuccino, fine del XIII secolo) o, dello stesso ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] di S. Luca perché non aveva pagato la consueta retta riservata ai pittori; l’artista si difese asserendo di essere soprattutto , componendo un interessante programma iconografico sul tema della parola divina e della sua interpretazione.
Dal 1571 al ...
Leggi Tutto
Non è facile dare una definizione di analisi grammaticale. L’espressione potrebbe infatti riferirsi ed essere utilizzata a buon diritto per qualunque tipo di analisi, cioè di esame o osservazione minuziosa, [...] quale si fa scoprire agli allievi la diversa natura delle parole che occorrono nella lingua. È dunque l’esercizio con bella, bellissima).
Una particolare considerazione viene poi riservata a una sottoclasse particolare degli aggettivi qualificativi, ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...