Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] fanno giocare dialetticamente le loro convinzioni, dove viene riservata una precisa funzione anche alle convinzioni religiose. Ma, ma risalire dal Cristo uomo alla comprensione del mistero della Parola di Dio che prende dimora in lui. Entravano quindi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] concetto di dharma viene per la prima volta limitato quasi esclusivamente al diritto inteso nel vero senso della parola, al quale è riservata una trattazione che segna un notevole progresso rispetto al codice di Manu e a quello di Yājñavalkya. Anche ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] ha l'obbligo di coprire i suoi biglietti in circolazione, con una riserva, per il 40% in oro e divise convertibili in oro e per di gemelli, sono il bene e il male nel pensiero, nella parola, nell'azione; e fra essi due i saggi hanno fatto la ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] v. Zuiderzee). L'IJssel Meer costituirà inoltre un'ottima riserva di acqua dolce, di cui in estate vi è talora 1835-1924). Romantici, a volta nel senso eroico e nel senso sentimentale della parola sono i paesisti B. C. Koekkoek (1803-62), J. W. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] novembre 1741 e 11 gennaio 1742). Occorreva mantenere la parola senza precipitare l'alleanza con l'Austria e pregiudicare le truppe a quelle austriache contro gli Spagnoli, ma si riservava di ascoltare e di accettare eventualmente le proposizioni che ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] civile media di Greenwich (Tm); la pagina di sinistra è riservata ai pianeti osservabili ed alla Luna; per essi vengono date, , contrariamente a quanto usualmente ritenuto (forse per suggerimento della parola stessa) non misura la a bensì la F/m. Se ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] del 1934 con la Polonia. Mentre Beck si asteneva dal fare parola con la Francia e la Gran Bretagna delle richieste di Berlino, con re Boris di Bulgaria il quale tenne un contegno molto riservato di fronte alle aperture tedesche. Il 20, aveva luogo a ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] attore di un processo privato sono i primi a prendere la parola, sospendendo, nei punti opportuni, l'orazione per dar luogo sono il decreto d'ingiunzione (v. ingiunzione) e la condanna con riserva in base a cambiale (art. 324 cod. comm.; v. cambiale ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] non esiste nessun legame apparente fra la struttura fonetica di una parola e la categoria concettuale a cui essa rimanda; si parla autonome. Tra le discipline sviluppatesi nel suo ambito va riservata una menzione all'analisi, la quale, muovendo dal ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] tenne per secoli una posizione dominante nell'industria. Era riservato infatti a Venezia di portare l'arte del vetro cinese del sanscrito vaidūrya, ovvero del pali velūriya, parola che sembra aver relazione col latino beryllos e l'arabopersiano ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...