SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] farne astrazione parlando di scenotecnica. È la porzione della sala riservata ai suonatori e divisa dal pubblico da un parapetto. Al resistenze. Il regolatore è composto dalle resistenze in parola e dai volantini di manovra impostati sopra un asse ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] rimase solo la proprietà della terra non sottoposta a coltura, riservata all'uso in comune.
Stirpe guerriera, i Germani avevano in dei, comune a tutte le lingue germaniche, è Asi, parola identica al gotico ansiz, che lo storico Giordane traduce con ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] - Per quanto, come si è detto, l'uso della parola tribunal per indicare l'autorità giudiziaria medesima, soprattutto se collegiale, ultima istanza, nonché sulle domande di grazia, fu però riservato all'altro tribunale che si disse della Segnatura, a ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] ha nulla da vedere coi conflitti di attribuzione, di cui è parola nella legge 31 marzo 1877, n. 3761.
Il conflitto, giustizia e di un difensore del vincolo. Il vescovo può riservarsi le cause deferite al proprio tribunale, quando non lo concernono, ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] del regime attico dell'omicidio; in Roma l'accusa di adulterio è riservata nei primi 60 giorni dalla scoperta al padre e al marito dell'
Diritto penale comune e diritto penale militare.
Con la parola "pena" si vuole indicare, in un senso generico ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] intero apparteneva al re, che però, salvo una piccola porzione che riservava a sé, lo concedeva ai più alti capi. Questi a loro in alcune isole era proibito l'uso, per scopi profani, di parole indicanti nomi di capi o di dei. Anche le donne della ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] , se ne estraggono i visceri o l'omento che sono la porzione riservata agli dei, mentre il resto viene desecrato e gustato dall'offerente e il sacrificante pronunzia ad alta voce, ripetendo parola per parola (verba praeire) la formula di preghiera ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] usato molto più tardi, nel sec. IV d. C.
La parola latina veterinaria viene da veterinus, nome di incerta etimologia, che Nei tempi omerici in Grecia l'arte sanitaria non è più riservata a una casta, ma è già esercitata da professionisti che vi ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] la velocità di trasmissione è di 43 baud (circa 60 parole al minuto). Questi sistemi sono predisposti per offrire la più grande frequenza 500 kHz (lunghezza d'onda 600 metri) è riservata alle chiamate di soccorso. Poiché l'ascolto permanente su ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] a forma e dose di medicamento è, invece, come si è detto, riservata ai farmacisti. Sia questi sia i droghieri, i fabbricanti, ecc., debbono tenere qualche caso di malattia esotica, si sostituì la parola convenzionale "atteint";
6. è stata abolita l' ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...