TABERNACOLO
Gioacchino MANCINI
Giuseppe RICCIOTTI
Celso COSTANTINI
. La voce latina tabernaculum è diminiutivo di taberna e sta propriamente a indicare una baracca posticcia eretta con tavole di [...] si comunicavano durante la celebrazione della messa; l'Eucarestia era riservata e custodita a parte per gli infermi. Ma, durante il incruenta e gloriosa, del sacrificio della croce. Anche la parola repositorium, impiegata fin dal sec. V per indicare l ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] argomentare l'esistenza del fatto affermato; in altre parole, le praesumptiones iuris mutano solo il thema probationis o si nega l'azione in giudizio, salvo che la legge abbia riservata la prova in contrario". Quanto al primo gruppo di casi, non è ...
Leggi Tutto
SACRILEGIO
Marcel SIMON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Storia delle religioni. - È la profanazione sia d'un atto del culto, sia d'un oggetto o d'una persona, i quali siano santi per natura [...] più tenace di sacrilegio, la bestemmia, profanazione mediante la parola e che può essere espressa anche riguardo a nozioni astratte una donna sia testimone, anche fortuitamente, di una cerimonia riservata agli uomini, e nel caso inverso; e così pure, ...
Leggi Tutto
PATRIZIATO
Plinio Fraccaro
. Il patriziato romano (sull'origine della distinzione fra patrizî e plebei in Roma v. plebe) rimase per quasi tutta l'età repubblicana una nobiltà chiusa e di nascita. Il [...] termine patricii viene da pater, parola con la quale s'indicano propriamente i signori, membri del senato patriziato), le magistrature dello stato, e in genere i sacerdozî, sono riservati ai patrizî; e si fa anzi concedere il patriziato a quei re, ...
Leggi Tutto
PROFESSIONE di fede
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Storia delle religioni. - È la dichiarazione solenne delle proprie credenze religiose, per dimostrarne la conformità a un corpo di dottrine, specie [...] dottrina, che abbia un carattere di verità assoluta: sia, in altre parole, rivelata. Non v'è quindi professione di fede, ma solo - dell'orfismo e insieme il pegno della sorte futura riservata all'orfico.
Il buddhismo ha una formula tradizionale di ...
Leggi Tutto
PSEUDOLEUCEMIA
Adolfo Ferrata
. Emopatia, la quale non differisce dalla leucemia altro che per la mancanza delle manifestazioni a carico del sangue periferico, identica per il resto nelle sue alterazioni [...] , perché riconosciuta di carattere o neoplastico o iperplastico o infiammatorio. Perciò la parola pseudoleucemia oggi deve essere riservata solo alla cosiddetta leucemia dei tessuti con aleucemia ematica. La pseudoleucemia pertanto, distinguibile ...
Leggi Tutto
VECCHIAIA
Raffaele Corso
. Etnologia. - La sorte dei vecchi nelle società primitive oscilla fra due principî: il rispetto e la venerazione da una parte, l'abbandono e il vilipendio dall'altra. Nel primo [...] tribù aborigene dell'Australia, e fra alcune di esse la parola che indica il vecchio, significa superuomo (Ke-Turkekai, presso i in alcune tribù dell'Australia hanno la facoltà di scegliere o riservare per sé le più giovani e le più belle donne, ...
Leggi Tutto
VETO
Arnaldo Bertola
. È comunemente detto veto il diritto di opposizione (intercessio) che avevano nel diritto pubblico romano il magistrato e il tribuno: v. intercessione. Si chiama anche veto, la [...] sua sanzione a una legge: v. legge; sanzione. Ma la parola ha assunto una significazione tecnica nel campo del diritto ecclesiastico.
In esclusiva, comminando la scomunica, latae sententiae, riservata al futuro pontefice, contro il cardinale o altro ...
Leggi Tutto
TRIBUTI SPECIALI
Franco Gallo
Sotto tale denominazione o, indifferentemente, sotto quella di "contributi" la dottrina ricomprende una distinta categoria di prestazioni tributarie che per certi versi [...] l. 5 marzo 1963, n. 246).
La denominazione di t. s. è poi atecnicamente riservata, dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 648, e dalla l. 15 dall'applicazione della tabella concernente i t. s. in parola.
La ripartizione delle somme in favore dei fondi di ...
Leggi Tutto
SHUNT
Gilberto Bernardini
. Parola di origine anglosassone, oggi internazionale e d'uso comune in ogni libro tecnico o scientifico di elettricità. Indica una resistenza (in generale piccola rispetto [...] p sia abbastanza grande (p. es., 100, 1000, ecc.) si può utilizzare la formula ancora più semplice:
La parola shunt non è però riservata alle sole resistenze ohmiche come potrebbe apparire da quanto precede. Oggi essa si usa in generale per indicare ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...