La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] del Comune stese per conto di Alessandro Brass una relazione riservata, datata 5 luglio, sulla situazione del bilancio(407). . 73 ss.
24. Cf. Mario Isnenghi, Le guerre degli italiani. Parole, immagini, ricordi 1848-1945, Milano 1989, p. 28, ma tutto ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] la memoria e alla fabbrica dopo il 1797 fu riservato un trattamento a dir poco offensivo. A tutt possibili, et impossibili esperienze, Aristotele con termini oscuri et difficile testura di parole"; M. Praz, Le bizzarre sculture, p. 7.
182. M. Praz ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] , con 35 gol, ha ottenuto il titolo di Scarpa d'oro, riservato al cannoniere europeo che ha segnato il maggior numero di gol.
Nel leccese; Antonello Cuccureddu, sardo. Dopo Vycpalek e Parola, Boniperti scrittura come allenatore un ex mediano del ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] per l'olio, le celle, la fonte del santo con la riserva d'acqua. Accanto a questa è un piccolo palmeto. La chiesa posta textes muraux dans l'Église de la Vierge du Couvent des Syriens, in Parole de l'Orient, 23 (1998), pp. 167-202; K.D. Jenner ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] là où l'on n'entend plus battre le cœur du peuple". In altre parole, era la crisi 'morale', identitaria, all'origine della crisi 'fisica' di Venezia. in qualità di comandante del 2° corpo di riserva e futuro governatore di Venezia, acconsentì a ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] soci e una zona per il pubblico. Il presidente accordava la parola sui punti all'ordine del giorno prima ai soci ed indi anche di Mallet du Pan in qualche modo critici sulla sorte riservata dai Francesi a Venezia e a Genova. Infine, sempre ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] una pseudo-scrittura, per ripetere all'infinito una parola o una frase.
Bibliografia
M. Amari, Biblioteca comune l'uso della linea doppia per lo spessore murario (benché inizialmente riservata a mura urbiche) o per fiumi e canali distinti dal nome, ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] della Federazione iberica, sciolse ogni dubbio prendendo la parola in un silenzio carico di tensione: "Il calcio passo di un facile cammino, invece la seconda gara con il Brasile riserva una grande delusione: l'Italia fallisce un rigore con la Carta, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Venezia riuscirebbe gradita al paese; come non si fosse riservato di interrogare gli amici [...].
Meno ingenuo di lui del "Leone di San Marco".
Quando Damerini pronunciò queste parole, il nuovo blocco di potere nazional-liberal-cattolico era già ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] o a un barbaro, l'autorità circa ciò che non è accessibile all'esperienza dei sensi ‒ in altre parole non è di questo mondo ‒ è riservata ai veggenti, personaggi dotati di speciali poteri di penetrazione spirituale che in epoche remote hanno fatto da ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...