Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] del 1443 per abbattere le residue perplessità e riserve.
Fu necessaria l'epica impresa di Ladislao e Alexandro de questo tempo, semenador de zustixia e de bontà, congregador de le parole de la verità, re sora de queli che senta in chariega e in ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] stipulati a parte in una documentazione destinata a rimanere riservata e non inserita nei protocolli notarili; oppure si in particolare, le pp. 15 s., dalle quali sono state tratte le parole citate nel testo; v. anche Id., Ancora su le origini e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] per generale consenso, malgrado non poche opinioni e riserve in contrario, il geniale e originale assertore dell’ largamente inficiati o da un facile moralismo (come nelle dure parole usate contro il Machiavelli) o da idee distanti da quelle ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] la partecipazione delle squadre d'appartenenza e nella denominazione ufficiale del torneo non doveva figurare la parola Europa, riservata esclusivamente alle competizioni per rappresentative nazionali. Da qui il nome Coppa dei Campioni, che sostituì ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] del gruppo laureati, il milieu cattolico aderisce senza riserve al sistema tomistico come teologia raccordante le esigenze 1934 su Aspetti dell'azione sovietica nel mondo; ibid., b. 1254, Parole su Puccini, 21 marzo 1935; ibid., b. 1259, fasc. 27, ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] come metodo. Avere nessun limite come limite" sono le parole che Bruce Lee ha usato per spiegare la sua filosofia sono divisi in due categorie: il mae-zumo, o pre-sumo, è riservato agli atleti dilettanti che sono divisi dall'11° al 9° livello; l' ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] la S.I.P., mentre alla S.A.D.E. sarebbe stata riservata tutta l'area annessa nella parte orientale, dall'Istria alla valle dell ". E Cini chiosava alla fine: "a fatti e non a parole noi abbiamo aiutato la rinascita di Venezia"(308).
A distanza di ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] abbracciasse, a dir cosi, tutti i gradi dell'umana condizione, tutti gli stati del cuore umano»: sembra una riserva, incontrata già nello Zaiotti. Ma le parole del Tommaseo si spiegano in una sua idea sugli umili nell'opera d'arte, e nel romanzo: che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ad uscire dall'aula di culto dopo la liturgia della parola; il passaggio verso il battistero; i locali annessi a quest quelli con l'iscrizione relativa a una Grande Chiesa, evidentemente riservati alla S. Sofia giustinianea), in altri casi il nome ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] specialmente da parte della piccola gente che non usa provviste di riserva come da noi. Sai anche tu che qui si usa ., 9 marzo 1941, e Il voto e il tempio di Lido nella parola del Cardinale Piazza, ibid., 7 gennaio 1943.
105. L'offerta del Comune ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...