I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] i suoi buoi aggiogati, sentivo incitarli al lavoro con queste parole: Su – e chiamava per nome le bestie – 14-16, dove si sottolinea il primato della produzione italiana (benché riservata ai dotti, quale ancora era la versione data alle stampe dal ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] sec., per designare le collezioni gli Olandesi ricorrevano in generale alla parola kabinet; l'uso del termine musaeum, assai frequente a quel dello stesso anno, dopo una serie di trattative riservate, nel parlamento inglese si aprì un dibattito sull ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] aveva fama di essere il principe don Sigismondo Chigi, erano da riservare versi più nuovi, ispirati da un’occasione intima a cui descrive la ghigliottina:
Cadean le teste, e dalle gole uscia
parole e sangue; per la polve il nome
di Gesù gorgogliando ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] (1873, 1874) il sinodo invierà al re e al Parlamento parole di gratitudine per la «libertà religiosa di cui gode l’Italia». Basso e Piero Calamandrei fra tutti – non fu riservata grande considerazione. Si giunse così all’approvazione degli articoli ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] in quei 55 giorni più di tanti altri si sono spesi, con le parole e con le opere, per ottenere la liberazione dell’ostaggio. E la solo una trattativa sul riscatto, ma anche un canale riservato con un vero brigatista in libertà, cresciutogli, come ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] sono servito di una divina scoperta della Scienza per trasmettere parole di fede e di verità ai miei compagni. Sempre verità già nate. Inoltre la sentenza continua a mantenere la riserva allo Stato dell’attività radiotelevisiva a livello nazionale, ma ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] fronte al dilagare della fotografia non mancarono diffidenze e riserve. Nadar, geniale pioniere e grande ritrattista, riferisce 'attore in cui si incontrano 'accadimento' e 'destino', parola e azione. E tuttavia, è proprio questa separazione del corpo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] case di campagna inglesi i medici erano fatti entrare dall'ingresso riservato ai fornitori, e la satira e i caricaturisti trovavano abbondante in The politics of medical monopoly: "In poche parole, dove fioriva il liberalismo del laissez-faire, il ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] tradizionale e non codificata di norme nella scelta degli aggettivi, nella posizione delle parole, nell'armonia continua del dettato. Splendida l'accoglienza riservata dai lettori toscani a questa prosa di romanzi, che fu presto introdotta nella ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] cenobiti, da coenobium, comunità, appunto) nel senso pieno della parola, oltre che di una regola a cui tutti i monaci dovevano 907 d.C.) da molti monasteri, che avevano impoverito le riserve auree e di altri metalli dello Stato cinese, la sottrazione ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...