Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] egizi, iraniani, indiani [basti pensare alla cattiva accoglienza riservata al libro di M. Bernal, Black Athena], malgrado il caso di Giacomo da Venezia»), e ha dovuto dare la parola ai suoi critici, i quali hanno parlato di «dimostrazione sospetta». ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] d). La norma esibisce due limitazioni: la prima, espressa dalle parole in concomitanza, relativa al fatto che si tratta di un tirocinio , settore nel quale la scuola forense potrebbe ritagliarsi una riserva di competenza dal momento che l’art. 9, co ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] . Il tripudio della folla era al culmine:
non vi è parola o scritto che possa riprodurre le voci che allora seguirono la mia arrivò all'istituzione di una gerarchia particolare a questi riservata. I dignitari dell'altra categoria, e in genere ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] opera di Nightingale va inclusa l'idea di una tutela particolare riservata ai feriti di guerra, che ne afferma il diritto a causa di malattia e strumento di una terapia che poneva la parola al proprio centro. Il manicomio fu l'utopico progetto di un ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] della Critica della ragion pura con la funzione riservata dallo stesso Immanuel Kant al sentimento di «piacere la sua vita è pensiero. Pensa, sia che questo pensiero prenda corpo in parole, in note musicali, in linee e figure e colori e pietre e marmi ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] i pasti dei capi e della gente comune. La parola che definiva questi divieti, tabu, fu registrata durante più tardi Alfred R. Radcliffe-Brown (v., 1952) avrebbe proposto di riservare 'tabu' al contesto polinesiano e di adoperare in tutti gli altri ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] 284, co. 5-bis, c.p.p.). Tuttavia, la riforma in parola consente al giudice di non tener conto della condanna qualora, sulla base di libertà personale (art. 13, co. 1, Cost.) – oltre che dalle riserve di legge e di giurisdizione (art. 13, co. 2 e 4, ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] trascorrevano la loro esistenza in casa, in un appartamento riservato a loro e chiamato gineceo. Filavano e tessevano i e affrontare il ciclope a viso aperto, deve sedurlo con le parole per farlo cadere nel tranello che sta preparando. Ulisse offre a ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] del sec. XII con il compito primario di amministrare la giustizia penale riservata al re ‒ con l'eccezione del reato di lesa maestà ‒ come le funzioni giudiziarie dell'ufficio, mentre non facevano parola degli agenti al servizio dei camerari. Dopo ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] anche la funzione che nell'Occidente latino e greco era riservata alle immagini e all'ornamentazione. Quale che sia il motivo , il Clemente, il Misericordioso", detta basmala dalle prime parole che la compongono. Molto frequenti sono poi le citazioni ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...