• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Lingua [18]
Arti visive [13]
Grammatica [11]
Letteratura [10]
Archeologia [10]
Religioni [7]
Diritto [5]
Medicina [3]
Metrica [4]
Temi generali [4]

settenario

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il settenario è un verso imparisillabo di sette sillabe ‘metriche’ (➔ metrica e lingua), con accento principale obbligato in sesta posizione (Beltrami 20024: 199-200; Menichetti 1993: 673; per l’uso dantesco, [...] di un settenario è il secondo emistichio di un endecasillabo a minore, se l’accento di quarta cada su parola tronca. Nel ➔ sonetto il settenario è utilizzato nelle forme rinterzate (i cosiddetti sonetti doppi), o come verso di collegamento tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – GABRIELLO CHIABRERA – PIETRO METASTASIO – GIOVANNI PASCOLI – LORENZO DA PONTE

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] vivi parean vivi / non vide mei di me chi vide il vero, Pg XII 67-68. Rilevante la risposta di Catalano, con l'anafora della parola tronca in r.: E 'l frate: " Io udi' già dire a Bologna / del diavol vizi assai, tra' quali udi' / ch'elli è bugiardo e ... Leggi Tutto

che

Enciclopedia Dantesca (1970)

che (cong. e pron.) Aldo Duro La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] di meno valore ch'ella non è (Cv I IV 2); Se' savio; intendi me' ch' i' non ragiono (If II 36); io traeva la parola tronca / forse a peggior sentenzia che non tenne (IX 15); molto / più che non credi son le tombe carche (v. 129); La bocca e 'l naso ... Leggi Tutto

tenere

Enciclopedia Dantesca (1970)

tenere (tenire) Alessandro Niccoli Vocabolo di notevole frequenza, presente in tutte le opere compresi il Fiore e il Detto. Quanto alla morfologia, è da rilevare l'alternanza di forme con nesso palatale [...] aver attribuito a una frase reticente di Virgilio un significato peggiore di quello che in realtà non avesse: io traeva la parola tronca / forse a peggior sentenzia che non tenne (If IX 15). Rispondendo a s. Pietro, D. dichiara che la fede intenta d ... Leggi Tutto

trarre

Enciclopedia Dantesca (1970)

trarre (traere; trare; indic. pres. II singol. traggi, III singol. tra' e tragge [Parodi, Lingua 257-258]; III plur. ind. imperf. traean; II singol. cong. pres. tragghe. Notevoli anche le forme con enclisi [...] cappello cardinalizio (Pd XXI 125). È associato a un'idea di sforzo anche in If IX 14 io traeva la parola tronca / forse a peggior sentenzia che non tenne, " tiravo, sforzavo (con la forza della paura!) " (Mattalia) il discorso reticente di Virgilio ... Leggi Tutto

sentenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

sentenza (sentenzia) Alessandro Niccoli** I valori fondamentali del termine possono essere così indicati: " opinione in merito a qualcosa ", " giudizio su una controversia ", " dottrina di un filosofo [...] non si fa se non per aprire la sentenzia de la cosa divisa, e XXII 17; If IX 15 io traeva la parola tronca [cioè la frase reticente di Virgilio] / forse a peggior sentenzia che non tenne. Estensivamente, il vocabolo indica " la sostanza ", " la parte ... Leggi Tutto

cesura

Enciclopedia Dantesca (1970)

cesura Gian Luigi Beccaria . La struttura ritmica del verso, com'è noto, non è fondata unicamente sul numero delle sillabe e sugli accenti; il verso presenta delle pause interne. A parte le pause grammaticali [...] del verso (anche se pare più netta nei versi con parola tronca, e avvertibile ancora con parola piana [ricominciaron / le parole mie], lo è meno quando avviene sinalefe: Ma se le mie parole / esser dien seme // che frutti infamia / al traditor ch'i ... Leggi Tutto

di

Enciclopedia Dantesca (1970)

dì (die; dia nel Detto, in rima) Andrea Mariani Per quanto riguarda l'alternanza fra la forma ‛ dì ' e ‛ die ', si può affermare che nel caso delle opere in poesia essa è dovuta a ragioni metriche o [...] di rima (‛ die ' è preferito alla fine del verso perché non è parola tronca); nelle opere in prosa si nota un prevalere di ‛ die ' (solo singolare) se il sostantivo non è seguito da un aggettivo, e di ‛ dì ' se è seguito da aggettivo: cfr. ad esempio ... Leggi Tutto

Tebaldo I re di Navarra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tebaldo I re di Navarra Pietro Palumbo Quarto come conte di Troyes e Meaux (Champagne e Brie), nacque a Troyes nel 1201 da Tebaldo III e da Bianca di Navarra. Accompagnò Luigi VIII di Francia nella [...] , unico fra i poeti di oil, in tre luoghi del De vulg. Eloquentia. Nel primo, come esempio di uso della parola tronca amor da parte dei trilingues... doctores, accanto a Giraldo da Borneill e Guido Guinizzelli, intendendo così ricordare i tre più ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI VIII DI FRANCIA – BIANCA DI CASTIGLIA – GUIDO GUINIZZELLI – BIANCA DI NAVARRA – POESIA CORTESE

tronco

Enciclopedia Dantesca (1970)

tronco (agg.) Alessandro Niccoli Solo nell'Inferno e nel Purgatorio, in accezioni che esprimono l'idea della mutilazione, della separazione o della privazione. In qualche caso funge da aggettivo verbale, [...] adoperate contro la biscia-diavolo, che infatti, appena gli angeli appaiono, dilegua. In due casi è usato in senso estensivo. La parola tronca che D. ‛ trae ' forse a peggior sentenzia che non tenne (If IX 14) è la frase se non... (v. 8) lasciata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
troncaménto
troncamento troncaménto s. m. [der. di troncare]. – 1. L’azione del troncare, il fatto di venire troncato: t. di un ramo; il t. di una relazione. 2. a. In linguistica, lo stesso che apocope, ossia caduta di uno o più fonemi in fine di parola....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali