• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11422 risultati
Tutti i risultati [11422]
Biografie [1834]
Storia [916]
Lingua [898]
Letteratura [805]
Diritto [742]
Religioni [687]
Arti visive [671]
Temi generali [487]
Grammatica [443]
Archeologia [429]

QUBBAH

Enciclopedia Italiana (1935)

QUBBAH Carlo Alfonso Nallino . Parola araba che, oltre al senso primitivo di "cupola, vòlta, edifizio a vòlta", ha anche l'altro di cameretta attigua ad un salone, gabinetto. Da questo secondo senso [...] è derivato lo spagnolo alcoba (donde il francese alcôve e l'italiano alcova); mentre dal primo derivano il nome Cuba del famoso palazzo normanno di Palermo del 1180 e la denominazione di qubbah, comune ... Leggi Tutto

OMERTÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERTÀ Raffaele Corso . Parola siciliana, da omu. Indica quella legge isolana, non scritta, che obbligava a non rivelare il nome del reo e a non denunciarlo, lasciando la vendetta strettamente all'offeso: [...] una specie di punto d'onore che portava l'uomo a risolvere le controversie con la propria forza e con mezzi estranei o addirittura contrarî alla legge dello stato, a essere "amici di sostanza", ecc. Chi ... Leggi Tutto

INTERIM

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERIM Si dice, con parola latina, interim (frattanto") o ad interim l'esercizio, da parte di un sostituto temporaneo, in assenza del titolare, di una funzione specialmente di carattere pubblico. Durante [...] la Riforma, in occasione delle laboriose trattative tra luterani e cattolici, l'interim venne ad acquistare il significato speciale di accordo provvisorio in attesa che le varie questioni venissero definitivamente ... Leggi Tutto

PATIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATIO Giorgio Rosi . Parola spagnola che significa cortile e che è usata anche in altre lingue per indicare un tipo di cortile caratteristico appunto delle case spagnole. Esso, per la presenza di porticati, [...] di piante, di fontane, per lo sviluppo in superficie anziché in altezza e per la destinazione ad ambiente di soggiorno e di disimpegno, presenta qualche analogia col peristilio delle ricche case grecoromane; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATIO (1)
Mostra Tutti

CELOPLANA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato dal Kovalevskij a un piccolo animale di 6 mm. da lui trovato nel Mar Rosso. Animale strano che ha l'aspetto di una planaria ma nella struttura ricorda gli ctenofori. Il corpo è piatto, discoidale elissoideo con l'asse maggiore sagittale; tutto cilíato; nella faccia dorsale, lievemente convessa, presenta verso il centro una statocisti simile a quella degli ctenofori e nella faccia ventrale, ... Leggi Tutto
TAGS: MAR ROSSO – CTENOFORI – ZOOLOGI – GONADI – KYŌTO

ANEDDOTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. La parola aneddoto, dal greco ἀ(ν) privativo, ed ἐκδίδωμι "pubblico", significò dapprima cosa inedita, quindi ignota ai più. Essa acquistò poi due significati distinti: uno, meno usuale, indicò scritti [...] non prima pubblicati, o per il loro carattere intrinsecamente segreto, o perché la loro pubblicazione era stata ritardata da cause occasionali ed estrinseche. Una raccolta aneddotica, in questo senso, ... Leggi Tutto

KOLCHOZ

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLCHOZ Ettore Lo Gatto . Parola composta russa formata dalle abbreviazioni di Kollektivnoe chozjajstvo (economia agricola collettiva), forma superiore, secondo la definizione sovietica, delle cooperative [...] di produzione agricola. Appartengono ai kolchozy: a) le società di lavorazione sociale della terra; b) le associazioni (arteli) agricole e c) le comunità (kommuny) agricole. L'inizio del movimento collettivo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOLCHOZ (3)
Mostra Tutti

SŪTRA

Enciclopedia Italiana (1937)

SŪTRA Ambrogio Ballini . Parola sanscrita significante propriamente "filo, cordicella" (dalla radice siv "cucire", donde "regola, norma": quasi "ciò che come filo connette, regola alcunché"). Con questo [...] insegnamento, esposto per esteso oralmente. L'estrema concisione dei sūtra (essi constano generalmente di due o tre parole) e il significato convenzionale attribuito ad alcune delle lettere che li compongono resero necessaria la compilazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SŪTRA (2)
Mostra Tutti

BARBARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARBARI La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] , tanto che si disse Plautus vortit barbare; più tardi, con il crescere della potenza e della cultura di Roma, la parola subì la stessa trasformazione di significato di quella greca, assumendo però anche una sfumatura di ferocia e di terribilità, per ... Leggi Tutto

SCALDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALDO Giuseppe Gabetti . Antica parola nordica, di etimologia incerta, per designare il poeta: ancora d'uso corrente in islandese - skald; rimessa in uso anche in svedese - skald - e per breve tempo [...] anche in danese - skjald - nell'epoca romantica. Incerta è la figura dello scaldo nelle sue origini storiche. Documentata è dapprima in Norvegia, intorno all'830, ma già nel sec. X essa dispare in Norvegia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALDO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 1143
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali