. Parola composta dal gr. αὐτός "stesso" e κτίσις (che negli scrittori ecclesiastici è il nome tecnico della creatio divina ex nihilo), e significante quindi "fondazione, posizione, creazione di sé". Coniata [...] da B. Spaventa, ha assunto particolare importanza nella terminologia filosofica dell'idealismo attuale di G. Gentile. Tipicamente, vale a designare il concetto con cui, in tale sistema, viene risolto il ...
Leggi Tutto
SAMBAQUI
Antonio Mordini
Parola d'origine probabilmente tupi che serve nel sud del Brasile a indicare ammassi conchigliferi simili ai kjökkenmöddinger danesi con la differenza che, mentre questi ultimi [...] sono formati esclusivamente da residui alimentari, vi sono in Brasile sambaqui di formazione esclusivamente naturale.
I sambaqui naturali si distinguono da quelli artificiali sia per le loro dimensioni ...
Leggi Tutto
. Parola greca (ἀπόδειξις), significante "dimostrazione", divenuta termine tecnico nella dottrina aristotelica della conoscenza, per indicare il rigoroso processo di prova della validità d'una singola [...] proposizione, mediante la sua deduzione da un'altra verità più generale. Tale deduzione si effettua con l'opera della funzione più complessa del pensiero dianoetico (azione della διάνοια, e cioè della ...
Leggi Tutto
. Parola araba significante "sicurezza, protezione" della vita e degli averi accordata a qualcuno che altrimenti sarebbe fuori legge, "salvacondotto". È vocabolo entrato nell'uso corrente della letteratura [...] coloniale francese dopo l'inizio della conquista dell'Algeria (1830): la tribù tale ha chiesto od ottenuto dal vincitore l'amān; il tale ha avuto l'amān per recarsi dal nemico, ecc. Il concetto di amān ...
Leggi Tutto
RETRA (ῥήτρα)
Paola Zancan
Parola omerica, scomparsa dalla lingua classica, e sopravvissuta nell'uso dialettale; più frequente nell'Elide e in Sparta, è raramente testimoniata anche in talune colonie [...] doriche e in Cipro e nella ionica Chio. Il significato ch'essa assume in Omero è "accordo, accomodamento"; significato che ritroviamo nell'ulteriore tradizione letteraria ed epigrafica accanto a quello ...
Leggi Tutto
. Parola erroneamente formata dal greco ἡμέρα "giorno" e ϑήκη "deposito", a indicare "raccolta di giornali"; là dove sarebbe da dire efemeridoteca da ἐϕημερίς "giornale". La raccolta può essere generica [...] o specializzata per luogo (nazionale, regionale, cittadina, ecc.) o per materia (politica, finanziaria, sportiva, ecc.); e dovrebbe comprendere, secondo alcuni, anche le pubblicazioni che riguardano il ...
Leggi Tutto
IDROGENIONI
Guido La Parola
Secondo s. Arrhenius i sali, gli acidi e le basi in soluzione sono parzialmente scissi in ioni e perciò dànno luogo a soluzioni conduttrici di elettricità. La dissociazione [...] ha luogo secondo gli schemi seguenti:
dai quali risulta come tutti glo acidi hanno per ione comune l'idrogeno H+ o idrogenione, tutte le basi l'ione ossidrile OH- od ossidrilione. Nel caso di acidi polibasici, ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Enrico GREPPI
*
. È parola che significa propriamente "medicina del vecchio", in perfetta antitesi a pediatria. Per questo suo scopo apertamente utilitario - cura delle malattie senili - [...] Comfort ancora oggi dice saldandosi a grande arco - e dopo tanto progresso ! - con le prime dottrine e le antiche parole delle scienze naturali.
Di fatto sembra alquanto sofistico negare la somma di deficienze, infermità e rinunce imposte dall'età ...
Leggi Tutto
Nell'Iliade (XIV, 271 segg., XV, 221 segg.; V, 896 segg.) C. ci si presenta come partecipe della natura delle divinità sotterranee e di quella dei Titani, detti Uranidi, cioè figli di Urano, confinati nel Tartaro. È questo un residuo della tradizione antica, relativa a una Titanomachia. Esiodo è l'unico autore che, rifacendosi a tradizioni mitiche antichissime, ci offra una particolareggiata narrazione ...
Leggi Tutto
Parola che in senso generico si può applicare a qualunque finestra di proporzioni ridotte, ma in particolare si usa per un solo tipo di finestrella e precisamente per quella che negli antichi testi viene [...] indicata con il nome di fenestella confessionis. Era questa una specie di protezione che si poneva a difesa del sepolcro dei martiri e dei santi in genere o un'apertura che veniva praticata sotto le confessioni ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...