Marco PeanoMorsiMilano, Bompiani, 2022 Mordere ha a che fare con i denti, ma anche con la parola: addentare e dir male sono azioni che fanno della bocca un organo di senso ambiguo, come ambigui sono sia [...] il morso che il linguaggio. Ne è consapevole M ...
Leggi Tutto
Il 2 agosto, a quarantadue anni di distanza dalla strage compiuta alla stazione di Bologna, non è ancora possibile mettere la parola fine a un evento che – ha detto il presidente della Repubblica Sergio [...] Mattarella – «è rimasto nella memoria e nella ...
Leggi Tutto
La parola mafie la sentiremo e la leggeremo spesso nel corso del nuovo secolo. L’idea di criminalità organizzata che abbiamo nel nostro immaginario collettivo è mutata notevolmente negli ultimi dieci anni. [...] Non si associa più solo al metodo mafioso c ...
Leggi Tutto
AA. VV.Le mute infernali. Dante e le donnea cura di Debora de Fazio e Maria Antonietta EpifaniNardò (LE), Besa Muci editore, 2021 Nell’opera di Dante, la parola donna è molto frequente. In particolar modo, [...] nella Commedia, il termine ricorre 94 volte ...
Leggi Tutto
Siamo travolti in continuazione da informazioni più o meno attendibili. Oggi il 90% di queste è “consumato” attraverso la TV e soprattutto, grazie al web, per mezzo di computer, tablet e smartphone; il [...] necessità di garantire l’accesso a un’informazione libera, affidabile, corretta, trasparente, accessibile e comprensibile dovrebbe essere la parola d’ordine per i giornalisti, ma prima ancora per i sistemi democratici. Da quest’ultimo punto di vista ...
Leggi Tutto
Da oggi è possibile ascoltare in podcast l’intervento del presidente della Corte costituzionale Giuliano Amato in apertura del Concerto Il sangue e la parola, svoltosi in Piazza del Quirinale il 22 luglio [...] 2022 alla presenza del presidente della Repu ...
Leggi Tutto
«La parola esilio non è corretta. Poiché però per me è molto pericoloso tornare nel mio Paese, mi sto muovendo da un posto all’altro. Compilo la scheda per i rifugiati in ogni Stato a cui consegno il mio [...] passaporto. Resto una cittadina del Myanmar, ...
Leggi Tutto
Elogiamo lo sforzo di ricondurre la scelta a una ferrea coerenza logica, ma, in realtà, la grafia di cartucce/-cie va inserita in un sistema globale di... incertezze, che riguarda il gruppo grafico -ce/-cie [...] finale di parola, in quanto plurale di nomi ...
Leggi Tutto
Ringraziamo il gentile lettore di averci proposto la parola preventivatore, strettamente legata al nome proprio del programma messo a punto nel 2008 dal Ministero dello Sviluppo economico per offrire in [...] tempi brevi ai richiedenti i preventivi person ...
Leggi Tutto
Complimenti per l’illuminazione, anche se la luce della rivelazione abbaglia e relega nelle ombre la realtà: era già tutto scritto nello sviluppo storico della parola ma per vederlo chiaramente bisogna [...] capovolgere il punto di vista, poiché l’etimo c ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...