Detto che si tratta di una parola che ha tutta l’aria di essere usata nella lingua parlata di registro più informale e di tono altamente colloquiale, e detto pure che tale parola appartiene alla schiera [...] numerosa di quelle parole che da secoli, a part ...
Leggi Tutto
Va considerato che l’etimo può raccontare molto di una parola ma è soltanto una parte dei riferimenti utili a comprendere le accezioni di una parola. Solerte, per esempio, può riferirsi sia a cosa sia [...] a persona. Riferito a persona, vale ‘che fa il p ...
Leggi Tutto
Chiunque usi una parola si assume una responsabilità, cioè fa una libera scelta e deve sapere se l’uso che fa della parola offende il comune senso del pudore linguistico, che è storicamente, culturalmente, [...] socialmente determinato. Apriamo una parent ...
Leggi Tutto
È notevole che ci sia qualcuno che sogna il successo, cioè la diffusione, di una parola. Di più: la necessità di una parola, che si imponga all’attenzione di un dizionario. Non è detto che un giorno questo [...] possa accadere ad apparte. Stiamo parlando ...
Leggi Tutto
È un singolare destino, quello del tempo. Il destino di pervadere ogni esperienza; di essere la condizione stessa del linguaggio – per parlare enunciamo infatti una parola dopo l’altra –; di costituire [...] il nucleo della materia atomica, molecolare, bi ...
Leggi Tutto
Federico Casari - Carlo CarusoCome lavorava CarducciRoma, Carocci, 2020 Per la fortunata serie intitolata alla «Filologia d’autore», tesa a orientare — parola dei direttori Simone Albonico, Paola Italia [...] e Giulia Raboni — «gli studiosi e gli studenti ...
Leggi Tutto
Xenía è una parola greca che indica l’ospitalità: quella sacra a Zeus (Zeus Xenios, infatti, ne è il protettore in Olimpo, e ogni volta che Ulisse naufrago si chiede angosciato tra quali uomini sia arrivato, [...] il dubbio «se siano ospitali ed abbiano u ...
Leggi Tutto
Dobbiamo ammettere che la parola innamorabile – assente nei dizionari e scarsissimamente rappresentata nella lingua dei giornali contemporanei (tre attestazioni dal 1984 a oggi nella “Repubblica” e una [...] volta nel “Corriere della sera” dalla fine dell ...
Leggi Tutto
Si può benissimo pensare che la magnificenza della vita sia pronta intorno a ognuno e in tutta la sua pienezza, ma velata nel profondo, indivisibile, lontanissima. E però non ostile, non riluttante, non [...] sorda. Se la si chiama con la parola giusta, co ...
Leggi Tutto
Il Preambolo alla Convenzione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia assegna alla parola famiglia e alla realtà cui essa fa riferimento un significato e un compito, coerenti con il suo contesto. Famiglia [...] è “ambiente naturale per la crescita e il b ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...