In una pagina delle Vite e dottrine dei filosofi illustri, Diogene Laerzio ricorda la posizione dello stoico Zenone in rapporto alla parola “Cosmo”, cui egli attribuiva tre differenti significati: «la [...] divinità di questo nome, l’ordinamento degli ast ...
Leggi Tutto
Qualche settimana fa Olaf Scholz ha annunciato in pompa magna la nascita della “coalizione semaforo”, ovvero della nuova maggioranza parlamentare tedesca composta da socialdemocratici (rosso), liberali [...] (giallo) e verdi (lo dice la parola). Il leader ...
Leggi Tutto
Leggendo il nuovo libro di Antonella Anedda, Poesia come ossigeno. Per un’ecologia della parola (Chiarelettere, 2021), scritto con Elisa Biagini e curato da Riccardo Donati, mi torna in mente un breve [...] passaggio del discorso tenuto dal poeta Ghiorgos ...
Leggi Tutto
La parola rivale viene dal latino rivalis, derivazione di rivus, ruscello. Secondo il Vocabolario Treccani inizialmente voleva dire «chi spartisce con altra persona l’acqua d’un medesimo ruscello, a scopi [...] agricoli». La facilità con cui quel medesimo ...
Leggi Tutto
C’è una pericolosa parentesi che serpeggia nel quotidiano formulario civile e politico. Da un po’ di tempo, infatti, quando si accenna alla parola sinistra, tutti sentono il bisogno di aggiungere una precisazione: [...] «qualsiasi cosa significhi». Come s ...
Leggi Tutto
Ringraziamo il nostro lettore per il suggerimento. Si tratta di una parola che ha attestazioni letterarie antiche, attinenti in particolare all’attività sartoriale, nell’accezione di ‘aggiustare, riparare’ [...] e ‘rattoppare, rammendare’. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
Innanzi tutto, ringraziamo la nostra lettrice per averci porto la vivace parola di registro informale e tono colloquiale sbobina ‘trascrizione della registrazione di una lezione, conferenza e simili’, [...] poco o punto rappresentata nei dizionari della l ...
Leggi Tutto
In effetti non ci si imbatte a ogni piè sospinto in mirmecologi. La mirmecologia è quella branca della zoologia che si occupa dello studio delle formiche. Nei dizionari della lingua italiana dell’uso consultati, [...] acervo è presente. La parola proviene ...
Leggi Tutto
Interessante e riuscita neoformazione, covidianità (che porta con sé – va detto – un certo carico ansiogeno) si presenta come una parola macedonia dal significato trasparente: ricorda, in quanto a efficacia [...] e riconoscibilità semantica, le parole d’au ...
Leggi Tutto
Fraccata è una parola di uso colloquiale non soltanto toscano (è diffuso, per esempio, anche nell'italiano parlato in Sicilia), documentata nelle carte scritte fin dalla metà dell'Ottocento. Di solito [...] è usato in senso iperbolico negativo ma, talvolt ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...