fan-ta-scièn-za. Si consideri che la i di -scien- ha puro rilievo grafico e non fonetico, in quanto collabora per convenzione con la s che precede alla rappresentazione del suono fricativo postalveolare .ʃ ...
Leggi Tutto
L'accento cade sulla a, coerentemente con la pronuncia originaria. Quindi, diremo Istànbul. Ricordarsi sempre di scrivere Istanbul con la n, non con la m (*Istambul); e con un'unica n al posto giusto e non infilata anche all'inizio, come non di rado ...
Leggi Tutto
Bisogna fare attenzione alle somiglianze tra latino e italiano, controllando bene quali parole stiamo leggendo e in quali parti delle voci di un dizionario queste parole compaiono. Il verbo italiano discèrnere [...] reca, nella parentesi tonda dedicata al ...
Leggi Tutto
Iurta 'tenda cilindrica di feltro, con copertura a calotta, usata come dimora estiva da popolazioni mongole e chirghise' non ha, in realtà, bisogno di indicazioni sul plurale, in quanto è, in italiano, un regolarissimo sostantivo femminile terminant ...
Leggi Tutto
Intanto, va detto che la forma participiale citata, con pronome atono agglutinato, va analizzata sagomato + lo. Chiarita la grafia, diciamo a tutti i giocatori di Scarabeo, Paroliamo e Ruzzle che sagomatolo [...] è forma grammaticalmente corretta e dunque ...
Leggi Tutto
Astemio si dice «di persona che abitualmente non beve vino o altra bevanda alcolica» (Vorrei sapere il significato della parola "astemio", ovvero se è chi non beve per scelta, per un fattore di gusti, [...] o un motiv v. astemio, Vocabolario Treccani.it). Come si evince dalla definizione, tutti i casi prospettati nella domanda sono inclusi e tutti costituiscono legittime moti ...
Leggi Tutto
Per gli SMS potrebbe essere a breve pronunciata la parola 'fine'. Un report pubblicato dalla società di consulenza Informa dimostra chiaramente il collasso subito negli ultimi anni da quello che una volta [...] era il più economico e il più utilizzato ser ...
Leggi Tutto
Forse è vero che avvertiamo la nostra società italiana come sciapa e infelice, ma sentirselo dire dall’annuale rapporto del Censis fa un certo effetto. Come fa effetto vedere nella sopravvivenza la parola [...] chiave degli anni che ci mettiamo alle spall ...
Leggi Tutto
Tutto è perduto tranne la parola, questo il titolo, ironico ma non troppo, dell’intervento di Roberto Saviano che apre la diciassettesima edizione del Festivaletteratura di Mantova: cinque giorni di incontri [...] con autori, reading, spettacoli, document ...
Leggi Tutto
‘Privacy’ ormai sembra una parola destinata a svuotarsi di significato; più se ne parla rivendicando i diritti dei comuni cittadini, più emergono pratiche diffuse che evocano un clima da ‘Grande fratello’ [...] globale. La battaglia del resto è impari e i ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...