La scelta di chi ha pensato e realizzato il Vocabolario Treccani (condivisa dai creatori degli altri dizionari della lingua italiana) è stata di individuare gli elementi formanti che compongono numerose [...] parole in italiano, sia come primi, sia come se ...
Leggi Tutto
Non in tutti i vocabolari è così. Si tratta di convenzioni lessicografiche. In etimologia, per esempio, il Treccani.it riporta al fenomeno dell’alterazione anche gli alterati che si sono lessicalizzati con significati chiaramente differenti da quell ...
Leggi Tutto
Manlio Cortelazzo e Ugo Cardinale, nel loro Dizionario di parole nuove 1964-1987 (Loescher editore, Torino 1989), s. È possibile risalire all'anno di introduzione nel vocabolario italiano della parola [...] "spot"? Più precisamente mi interessa l'a spot, danno come prima attestazione nell'italiano scritto di spot, nell'accezione di 'spazio pubblicitario televisivo', il 2 dice ...
Leggi Tutto
Cosa dice il signor, dottor, professor Treccani? Se si va alla voce pseudonimo del Vocabolario Treccani.it si vedrà che, pur non essendo enunciata alcuna regola in merito all’articolo che preceda il vocabolo in questione, le accezioni e la fraseolog ...
Leggi Tutto
Depennazione è termine di ambito prevalentemente burocratico-amministrativo, attestato nell’italiano scritto dagli anni dell’unificazione dell’Italia (150 anni fa o giù di lì). Depennamento, che ha identico significato ma non è di uso esclusivamente ...
Leggi Tutto
Si può usare tranquillamente sia verbalizzante, che contiene in sé, intatta, la dimensione attualizzatrice espressa dal verbo verbalizzare - di cui verbalizzante costituisce la forma del participio presente -, sia il sostantivo verbalizzatore (femmi ...
Leggi Tutto
Le abbreviazioni prof, raga, tele sono tipiche del linguaggio giovanile. Non tutte le forme sono coeve: alcune sono più antiche, altre più recenti. La forma tele è meno recente delle altre ed è passata anche al linguaggio colloquiale “senza età”; un ...
Leggi Tutto
In realtà, il Vocabolario Treccani.it, nell'indicazione etimologica seguente il lemma scippare,si esprime in modo piuttosto chiaro, in barba a ogni dichiarazione di settentrionale: «voce napol.[etana], di origine incerta, propr.[iamente] “strappare” ...
Leggi Tutto
Nessun problema è posto da parole straniere che vengono da lingue assai meno familiari del francese: restano nella forma del singolare anche se le usiamo al plurale: il pope / i pope, il pogrom / i pogrom, [...] il gulag / i gulag, l’ayatollah / gli ayato ...
Leggi Tutto
Repubblica ceca sta a Cechia come Repubblica slovacca sta a Slovacchia. In realtà, in ogni coppia i termini non sono sinonimi. Il primo termine (una locuzione nominale) è la denominazione ufficiale dell’organismo nazionale; il secondo designa la reg ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...