È risaputo che alcune aree specifiche dell’emisfero sinistro del cervello umano sono adibite all’uso della parola e al controllo del linguaggio. Ora invece uno studio sembra individuare una simile organizzazione [...] anche nel cervello degli uccelli, i q ...
Leggi Tutto
Anche quest’anno torna il Festival MITO, che per 19 giorni (dal 5 al 23 settembre) si prepara a riempire di musica (nel vero senso della parola) le città di Milano e Torino: sono infatti oltre 190 gli [...] appuntamenti previsti, con 156 concerti che coin ...
Leggi Tutto
Sì, si può tranquillamente scrivere e usare questa parola nota a chiunque abbia esperienza di vita d’ufficio o di condominio. Col suo bravo s- privativo negativo, sconvocare non è presente in alcuni dizionari [...] della lingua italiana, forse proprio per ...
Leggi Tutto
È corretto nell'uno e nell'altro modo (vedi la voce connesso nel Devoto-Oli 2013). Due esempi di scrittura letteraria: «L'uso della parola speranza, almeno in questo caso e per parte mia, è strettamente [...] connesso al concetto di occupazione» (Ermanno ...
Leggi Tutto
Succede che parole dal significato e dalla portata culturale e politica degna di ogni rispetto, di conio più o meno recente, possano patire il silenzio di un qualsivoglia motore di ricerca. Può essere [...] il segno che la parola non esprime un interesse r ...
Leggi Tutto
Bisognerebbe sapere qualcosa di più sull’autore della biografia. Di dov’era? Perché questa domanda? Perché scurolo è parola di uso regionale o antiquato. In una regione, la Toscana, che ha dato tanto alla [...] lingua italiana, scurolo significa ‘imposta ...
Leggi Tutto
Vanno bene le due frasi in cui la preposizione è a: A Ivan... e A Eugenia... Nel caso delle preposizioni e congiunzioni a-ad, e-ed, le grammatiche consigliano di riservare le forme ad e ed ai casi in cui [...] la parola seguente cominci con la stessa vocal ...
Leggi Tutto
La parola italiana imparare deriva dalla forma del latino parlato *imparāre, che, propriamente, significava ‘acquistare’ e risultava composta del prefisso rafforzativo in- e del verbo parāre ‘procurare’. [...] La prima volta che imparare è documentato in ...
Leggi Tutto
Nel veneziano, a Padova e in Trentino la parola dialettale pistór è ben diffusa nel significato di ‘fornaio, panettiere’. Pistór riprende direttamente il latino pistor -ōris, ‘panettiere’, che, in origine [...] significava ‘chi pesta i cereali nel mortaio ...
Leggi Tutto
La prima apparizione della parola ciao in un’opera letteraria risale al 1874, anno in cui Giovanni Verga scrisse il romanzo Eros (pubblicato l’anno seguente). La citazione permette di rispondere anche [...] alla seconda domanda posta: «Ciao! Alberto le fi ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...