La parola c’è, si tratta di implume, prelievo dotto dal latino implūme(m), che già diceva tutto nel suo etimo: prefisso privativo in- (im- davanti a labiale) ‘senza’ + pluma ‘piuma’. Leggiamo la definizione [...] di implume (parola attestata nell’italiano ...
Leggi Tutto
Daniele CaimmiIn qualsiasi significato si presenti, la parola regime si deve pronunciare piana, cioè con l'accento sulla penultima sillaba: regìme. La parola riprende il latino regimen 'governo', 'amministrazione', [...] che aveva l'accento sulla prima e. ...
Leggi Tutto
Lorella OlivaLa parola accorciatoia (sinonimo della più comune scorciatoia), più che “esatta”, è esistente ed è attestata nella lingua letteraria per la prima volta nel Dizionario della lingua italiana [...] del Tommaseo-Bellini (1861-1879). Deriva dal ve ...
Leggi Tutto
Roberto CerottiLa parola cognac 'acquavite derivata dalla distillazione di vino della regione francese della Charente' è attestata dal 1871 nell'italiano scritto (dal 1836 in francese). Il nome viene dal [...] toponimo Cognac, cittadina della Charente epi ...
Leggi Tutto
Eliseo PolaccoSia nel significato di ‘atto del testimoniare’, sia in quello estensivo di ‘dichiarazione, prova che rende atto di qualcosa’, la parola testimonianza risale ai primi secoli della nostra lingua [...] scritta (tra la fine del Duecento e gli in ...
Leggi Tutto
Antonio CostantinoSnob è un sostantivo inglese largamente usato in italiano per indicare una persona che ostenta, anche volgarmente, modi aristocratici, raffinati, eccentrici, e talora di superiorità. [...] Il primo significato della parola documentato in ...
Leggi Tutto
Lanfranco MugniLa parola solipsismo traduce il latino solipsismus, a sua volta composto di solus 'solo', ipse 'egli stesso' e il suffisso -ismo, che indica, tra l'altro, correnti di pensiero filosofico, [...] ideologie, atteggiamenti mentali. Solipsismus ...
Leggi Tutto
Susanna PaalLa parola ferialità esiste. Il Dizionario Devoto-Oli la definisce così, senza allegare fraseologia d'uso o esempi d'autore: «Dimensione quotidiana, dimessa, domestica». Il Grande dizionario [...] della lingua italiana del Battaglia - il più gr ...
Leggi Tutto
Simona BraconiCi viene in soccorso il Grande dizionario della lingua italiana del Battaglia (Utet), che riconduce la parola sercantina 'accattona, mendicante' all'area regionale lombarda, adducendo per [...] l'appunto una citazione dai Sessanta racconti d ...
Leggi Tutto
Stella DominoIn italiano la parola idiota entra nel XIV secolo, riprendendo di peso per via colta il latino idiota. In latino, idiota significava 'incompetente, inesperto, incolto' e proveniva a sua volta [...] dal greco idiótes. Idiótes voleva dire 'uomo ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...