Massimo La GrecaSia che si intenda per regime una forma di governo, un sistema politico, sia che si interpreti regime come una regola di vita, specialmente se applicata all’alimentazione, sia che la parola [...] entri, con diverse sfumature di significato ...
Leggi Tutto
Tiziana NunziataLa grafia corretta è ircocervo. Vediamo come la parola viene definita dal Vocabolario Treccani: «Nome d'un animale favoloso, che partecipa della natura del capro e del cervo. Usato per [...] lo più (già in latino) in senso figurato, con ri ...
Leggi Tutto
Giuseppe CorsiniLa parola movida, registrata dai principali dizionari della lingua italiana dell'uso, è attestata per la prima volta nell'italiano scritto nel 1990. È un prestito dallo spagnolo. Si tratta [...] propriamente della forma femminile sostantiv ...
Leggi Tutto
Alessandra LibonatiEsiste la parola vetrofania, con l’accento sulla –i–, ed ecco com’è definita sul Vocabolario Treccani: «Pellicola traslucida colorata con disegni ornamentali che si applica su lastre [...] di vetro con funzione decorativa in modo da las ...
Leggi Tutto
Giuseppe PanucciLa parola deriva effettivamente dal latino regimen 'governo', 'amministrazione', che aveva l'accento sulla terz'ultima. In italiano, peraltro, si è diffusa per influsso del francese la [...] pronuncia piana (l'accento grafico di régime in ...
Leggi Tutto
È comprensibile che possa sorgere qualche dubbio su una parola come geniale, un aggettivo che appartiene alla categoria esprimente qualità impossibili da accrescere, diminuire o svilire. Come non possiamo [...] creare il superlativo di intelligentissimo ( ...
Leggi Tutto
Marco PogacnikIl sostantivo costruttività deriva dall’aggettivo costruttivo. Ecco la definizione che di costruttività dà il Vocabolario Treccani: «L’essere costruttivo, in senso figurato, cioè volontà di mettere in pratica idee e proposte, spirito p ...
Leggi Tutto
Francesco NovielloPrediletto, participio passato del verbo prediligere, viene usato in italiano anche come aggettivo e come sostantivo, nel significato di 'che, chi è amato più degli altri; che, chi viene preferito a tutti gli altri'. È attestato pe ...
Leggi Tutto
Paola JacobbiSi tratta di una voce d'area settentrionale e in particolare lombarda, piuttosto nota ormai nel resto d'Italia grazie anche all'uso frequente che ne fanno alcuni comici televisivi nei loro spettacoli e nei loro libri (uno per tutti: Luc ...
Leggi Tutto
Andrea EspositoArrendimento, sostantivo derivato dal verbo arrendere, è esistito e ha avuto corso nell'italiano antico, col significato di 'resa'. Ne abbiamo esempi nel Trecento. In una volgarizzazione d'area fiorentina della Terza Deca di Tito Livi ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...