Maria Trivisonno La voce colta acribìa significa «esattezza, meticolosa precisione (in una ricerca, in un lavoro filologico e simili)». La definizione è tratta dal Vocabolario della lingua italiana Treccani, che indica nel greco akríbeia ‘precisione ...
Leggi Tutto
Ermanno ViapianaNella città di Palermo esistono almeno tre importanti mercati all’aperto, anche se da un po’ di tempo a questa parte attraversano un periodo di crisi, a causa della concorrenza delle grandi strutture di distribuzione commerciale: Vuc ...
Leggi Tutto
Roberto GiungiEvitto, attestato per la prima volta nell’italiano scritto dell’uso forense nel 1777, è un prelievo dotto, libresco e foneticamente adattato dalla forma del latino tardo evictus, participio passato del verbo evincere ‘evincere’. Già ne ...
Leggi Tutto
L’accento cade sulla /u/. Si deve pronunciare Friùli. Il fatto che l’accento cada sulla /u/ ha una motivazione etimologica. Il nome Friuli deriva dalla riduzione del toponimo (nome di luogo) latino Forum Iulii, dove Iulii indica probabilmente la gen ...
Leggi Tutto
Maura RovetaCon il sostantivo invariabile naziskin si definisce chi appartiene a bande giovanili che si rifanno all’ideologia nazista, praticano violenze razziste soprattutto ai danni delle minoranze (immigrati, omosessuali), si lasciano andare ad a ...
Leggi Tutto
Fausto PiritoSenza dubbio il termine pischello 'ragazzo' rimanda al linguaggio giovanile, in particolare a quello d'area romana e laziale. La marca dialettale è chiaramente percepita dai giovani stessi. Da uno studio su un campione di giovani romani ...
Leggi Tutto
Carlo ProiettiNel significato di 'addormentarsi, specialmente con riferimento al pisolino pomeridiano', la voce dell'italiano regionale laziale e campano appennicarsi svela i suoi debiti rispetto al termine dialettale campano appennecarse e alla bas ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta RacitiTreccani con l'accento sulla a. Giovanni Treccani degli Alfieri, nato a Montichiari (attuale provincia di Brescia) nel 1877, morto a Milano nel 1961, industriale ed editore, fondò nel 1925 l'Istituto Treccani - che oggi si chi ...
Leggi Tutto
Isabella PeraiKaftano è una meno comune variante grafica di caftano, a sua volta variante del più comune caffettano, «veste maschile, lunga fin quasi ai piedi, aperta sul davanti, con maniche molto lunghe, di stoffa colorata spesso a righe; in uso n ...
Leggi Tutto
Pietro PogrileCome dal sostantivo finanza deriva il verbo finanziare, così dall'aggettivo finanziario deriva il verbo finanziarizzazione. La prima volta che in un testo scritto (l'articolo di un giornale, «Italia Oggi») compare il sostantivo finanzi ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...