Il quesito consente di sfatare due interpretazioni correnti delle origini delle parole: 1. Che la somiglianza o, addirittura, la quasi identità formale (di grafia, se non di suono o perfino di significato) [...] tra due voci di diverse lingue possa autori ...
Leggi Tutto
In realtà, il verbo esondare ha natali nobili e non recenti. Leggiamo che cosa scrive il Vocabolario Treccani on line, sotto il lemma esondare (antico, essondare): «Traboccare, straripare, detto soprattutto di fiumi e altri corsi d’acqua: il Po ha e ...
Leggi Tutto
La faccenda della pronuncia della s intervocalica (posta cioè tra due vocali) è in realtà difficilmente enucleabile in una “regola”. V’è, infatti, in Italia, un differente modo di realizzare la s intervocalica, a seconda che ci si trovi nell’Italia ...
Leggi Tutto
Invano si cercherebbe il lemma attatamente in un dizionario della lingua italiana (on line o su carta). Con più frutto si potrebbe cercare l’avverbio modale artatamente, trovandolo accanto all’aggettivo ormai antiquato artato ‘fatto ad arte, con art ...
Leggi Tutto
Nel mondo dell’editoria e della pubblicità, il layout (o lay-out; termine attestato dal 1957 nell’italiano scritto) contrassegna «il bozzetto della copertina di un libro, della pagina di giornale, di un annuncio pubblicitario, in cui vengono posizio ...
Leggi Tutto
Valentina CortiQuesta è la definizione che di single dà il Vocabolario Treccani: «uomo o donna non sposati, o che comunque vivono soli, per lo più per libera scelta». Registrato ormai da tutti i dizionari dell'uso, l'anglicismo single accoglie in ve ...
Leggi Tutto
Raffaele CapoferroLa forma più corretta fra soprattutto e sopratutto è la prima, sebbene anche la seconda sia, normalmente, accolta nei vocabolari, per lo più con registro d'uso meno comune. In soprattutto il raddoppiamento della t iniziale di tutto ...
Leggi Tutto
Come si legge nel Vocabolario Treccani.it, Secondo me esprime due situazioni diverse e si può scrivere in due modi la parola: “daccordo” e “d'accordo”. Sono in errore?v. accordo,«la locuz. avverbiale d’accordo [...] si usa spesso come risposta affermativa: «Allora, ci vediamo domattina alle nove» – «D’accordo! » (con quest’uso, si ha anche il superlativo familiare d’accordis ...
Leggi Tutto
Francesca GagliardiNelle sue Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana (1987), Alma Sabatini trasformava in suggerimenti linguistici le riflessioni frutto del più ampio studio Il sessismo nella lingua italiana (di cui le Raccoman ...
Leggi Tutto
Analfabeta è un nome di genere comune, ovvero un nome che al singolare presenta la medesima uscita (-a) sia per il maschile, sia per il femminile, mentre al plurale ha doppia uscita: -i per il maschile (analfabeti), -e per il femminile (analfabete). ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...