SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] ma non lo è». Il segreto di Schipa consiste in questa semplice regola, nella realizzazione di un ‘recitar cantando’ dove la parola intonata incontra il suono e si fa canto in assoluta naturalezza: è l’arte dei fine dicitori appresa da Gerunda (non a ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] del Tevere in un periodo in cui non erano rari gli episodi di intolleranza, i rapporti erano molto tesi, e la parola d'ordine era quella di evitare con la prevenzione e il tatto ogni possibile disordine che suonasse offesa alla persona del papa ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] regole e forme già note, alle sue distinzioni semantiche ‘sapute’, alla sua storicità. I ‘valori saputi’, i significati di parole e frasi, di volta in volta possono essere chiamati a esprimere ora dati particolari ora generali o universali e dunque ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] , Cosenza 1969, passim; E. Misefari, Le lotte contadine in Calabria nel periodo 1914-1922, Milano 1972, ad ind.; La "Parola socialista". Settant'anni. Speciale 1905-1975, Cosenza 1976 (in particolare: L. Petroni, Il PSI nella provincia di Cosenza dal ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] visita e fu perciò dichiarato renitente. Sottoposto a vigilanza speciale, continuò egualmente l'attività politica: prese infatti la parola, nell'agosto del 1917, a Montreux, sempre in Svizzera, al convegno dell'Union des sans patrie, l'organizzazione ...
Leggi Tutto
CATALAN, Carlo
Evandro Putzulu
Mercedario cagliaritano e fondatore, sul colle di Bonaria, del primo cenobio dell'Ordine in Sardegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Cagliari, da nobile famiglia [...] concittadini. Di tutti i ceti sociali erano i cagliaritani che ricorrevano a lui per invocare il conforto della sua parola, per ricevere lo incitamento a perseverare nelle buone opere, o per affidarsi alle sue preghiere. In particolare il cenobio ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giulio
Valentina Ughetto
MARTINI, Giulio. – Nacque a Firenze il 2 luglio 1806 da Ferdinando e da Anna Barbolani da Montauto.
Era nipote di Vincenzo Martini che, in qualità di ministro per il [...] così rievocato più tardi dal nipote F. Martini: «l’uno, quantunque più liberale, nel senso che si dà oggi a questa parola, scontento del modo onde la Toscana era governata; l’altro [d’Azeglio] contento del manifestare a un amico discreto la cordiale ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Sacile
Michela Dal Borgo
Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] dove da quasi un anno si prolungava la difficile missione diplomatica, G. si innamorò di una giovane, la sposò senza farne parola con l'ambasciatore Bērdi e quindi fuggì dalla città, rifugiandosi in incognito a Porcia, in una casa dove il padre aveva ...
Leggi Tutto
BELLATI, Bartolomeo (Bartolomeo da Feltre)
**
Benché sia nato, nella prima metà del sec. XV, da una nobile e illustre famiglia di Feltre, poche sono le notizie biografiche a lui relative giunte sino [...] tumulato nella basilica francescana dei SS. Apostoli.
Teologo scotista e grande predicatore, il B. propugnò tenacemente, con la parola e gli scritti, la dottrina del privilegium Mariae, in quegli anni oggetto di vivacissime dispute. Di lui ci restano ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Buonaccorso
Franco Cardini
Figlio di Piero di Buonaccorso, nacque a Firenze probabilmente intorno al 1380, dato che nel 1400 aveva raggiunto l'età necessaria per entrare nell'arte dei giudici [...] con la Signoria per convincerla a lasciar partire dallo Studio senese il celebre maestro di medicina Ugo Benzi che, già in parola con i Fiorentini per recarsi a leggere nel loro Studio, si era visto all'ultimo istante negare dalle autorità senesi il ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...