ZAMBIASI, Giuseppe (in arte Joseph Bellomo)
Christian Neuhuber
– Nacque a Taio, in Val di Non, il 28 marzo 1754, terzogenito di Francesco, commerciante di seta e tenente della milizia urbana, nobilitato [...] o saltuari nella compagnia, tra di loro parecchi di collaudata esperienza. Come stelle di prima sfera brillarono nel dramma di parola Sophie Ackermann (nata Tschorn), una delle maggiori attrici dell’epoca, e nell’opera Teresa Bellomo, che un critico ...
Leggi Tutto
SATTA, Sebastiano
Francesco Casula
– Nacque a Nuoro il 21 maggio 1867. Il padre, nuorese, Antonio, fu un avvocato assai noto; la madre, Raimonda Gungui di Mamoiada, villaggio vicino a Nuoro, fu donna [...] colta, in un momento in cui si tende a dar voce alle culture emergenti che ambiscono ed esigono di avere diritto alla parola nel concerto nazionale» (Canti, a cura di G. Pirodda, 1996, p. 15).
Satta morì, a Nuoro, il 29 novembre 1914. Fu sepolto ...
Leggi Tutto
MARRETTI, Fabio
Filippo Ciri
– Nacque a Siena, «ben nato di nobile, et antica famiglia» (dedicatoria di Ovidio, Metamorfosi, Firenze 1570, pp. n.n.), da Lattanzio. L’anno di nascita è dubbio. I documenti [...] sul volgare e la scelta di una traduzione che renda «il senso al senso, la clausola alla clausola, e la parola alla parola» lo avvicinano alle posizioni di letterati-umanisti come L. Castelvetro e Alessandro Piccolomini, che guardavano con sospetto a ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] stata voluta da massimalisti e comunisti come segno di rottura con la tradizione riformista, lo G. "non disse una parola sull'operato dell'amministrazione uscente che pure era stata […] la prima amministrazione operaia e popolare della città" (Onofri ...
Leggi Tutto
PEPONE
Berardo Pio
(Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] Summa Institutionum, scritta nel Sudest della Francia intorno agli anni 1125-1127, che riporta una spiegazione etimologica della parola mutuum attribuita a Pepone e una glossa del Codice, tramandata da alcuni manoscritti risalenti alla metà del XII ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Cornelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Cornelio. – Nacque dall’illustre giurista senese Mariano il Giovane e dalla fiorentina Camilla Salvetti. Sono incerti il luogo e la data di [...] (Marchetti, 1975, p. 151), un atteggiamento che implicava il rifiuto di dogmi, autorità e cerimonie per avvalorare la sola parola di Cristo.
Nel frattempo, a Bologna l’inquisitore Eustachio Locatelli aveva istruito un processo a carico di Cornelio e ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Reggio
Joël Chandelier
NICCOLÒ da Reggio. – Attivo nella prima metà del XIV secolo, nacque in una famiglia di lingua greca di Reggio Calabria, i Deoprepio (o Theoprepos), come si ricava dall’appellativo [...] la qualità in particolare per la fedeltà all’originale greco (Niccolò afferma ripetutamente di voler tradurre i testi «parola per parola», de verbo ad verbum), meno entusiasta, talvolta, è stata la valutazione degli storici, in particolare a causa ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Federico (Federigo)
Dario Ascarelli
Nacque da Beniamino e da Regina Piazza ad Ancona l'8 apr. 1841, da una di quelle famiglie della media borghesia ebraica che aveva conservato integra la grande [...] solo deriva da quella ebraica ma ne esalta la musicalità originale. Un poco più di luce sull'interpretazione della parola Sela rappresenta lo scontato gioco intellettualistico a cui gli studiosi ebrei del lessico biblico non riescono a sottrarsi ed ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe, detto il Carloncino
Ennio Golfieri
Nacque in Faenza il 1º febbr. 1732 da Giovanni Battista e da Giovanna Tomba.
Giovanni Battista, come il nonno del B., Antonio, fu uno dei più attivi [...] ).
Nella prima parte, entro riquadrature ornamentali che decorano tutte le pagine, un testo, in cui si spiega il significato della parola "meandro", è scritto in corsivo e riempie le riquadrature fino alla pagina 11; quindi, fino alla pagina 180, le ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Nicola Balata
Nacque a Roma intorno alla metà dei sec. XVII. Si hanno scarse notizie sulla sua vita e sulla sua produzione artistica. Sappiamo comunque che fu sacerdote e che visse [...] in proposito il libretto dello Iephte riportato in D. Alaleona, pp. 435 ss.), tenuto conto poi che "la parola symphonia non ha qui, s'intende, alcun significato speciale, masoltanto il significato etimologico di concerto, tanto vocale che strumentale ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...