Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] pressione che, anche a causa di una legislazione debole, sono in grado di strumentalizzare alcune regole del gioco. La parola elezione deriva dal verbo latino eligĕre, che significa scegliere. Questa scelta sembra vuota, però, se non ci collochiamo ...
Leggi Tutto
Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] molteplici e spaziano dalle metamorfosi fisiche a quelle caratteriali. Difficilmente un individuo che è soggetto ad una perdita non riscontra significativi cambiamenti d’abitudine, stile di vita e relazionali, ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] non sia solo un sistema chiuso che funziona in sé ma che abbia appunto anche un contatto con la realtà? In altre parole, come ti sei assicurato di non parlare solamente, ma anche dire?TG: L'interesse è proprio rivolto verso questo contatto; solo che ...
Leggi Tutto
Cosa si intende per segno?Il segno è definito in linguistica come unità fondamentale della comunicazione, costituito da due facce: il significante e il significato (la realtà altra cui il significante [...] le palpebre.Anche Federigo Tozzi si misura con una realtà nuova e il bisogno di tornare a esprimersi, di tornare a una parola che possa essere garante di verità. Tale bisogno si trasforma in un effluvio di tentativi per cercare di abbattere il muro ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] non significano schiettamente se medesimi, ma riflettono il viso e l’aspettativa di chi li sta guardando. Nei segni ambigui delle parole-specchio non si perde solo l’oggetto – cui il loro significato rimanda – ma si smarrisce anche il soggetto da cui ...
Leggi Tutto
Il dibattito accademico sul rapporto tra significato e significante è da sempre oscurato da un’ombra di contraddizione, una tensione che riflette la complessità intrinseca del linguaggio umano: la comunicazione [...] inseparabili. Alla luce di questa teoria, come si spiegano quei fenomeni per cui un complesso di fonemi designa una parola priva di referente, eppure attribuibile a un oggetto concreto. Perché autori come Maraini hanno sentito il bisogno di esprimere ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] Per cui, è possibile klep, ma non lkep, e ancora sret, ma non rset, e dove vediamo queste forme significa che la parola presa in considerazione è formata da almeno due radici unitesi successivamente. Ci sono delle eccezioni, come la presenza di suoni ...
Leggi Tutto
Come si può definire la parola tradizione? Certamente sono diverse le sfumature e i vari significati che a seconda del contesto le vengono attribuiti. Forse però il modo più semplice e incisivo per introdurre [...] sia l’uomo sia la donna fossero a immagine e somiglianza di Dio. Leggendo infatti lo stesso passo in latino le parole vir (uomo) e mulier (donna/moglie) vennero interpretate rispettivamente come la parte più alta e quella più bassa della mente umana ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] «In privato, uno fa quel porcodio che gli piace a lui». In sede di giudizio fu assolto, in quanto le parole usate avevano il sapore rafforzativo, e non contenevano offesa diretta e voluta alla divinità (e per sottolinearlo la bestemmia fu trascritta ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] da Emanuele Trevi, che ha motivato così la sua scelta:“La lingua, e il rapporto intimo che ogni scrittore instaura con le parole della sua vita, quelle che lo hanno formato e ne hanno scandito il percorso intellettuale e umano, sono stati per lungo ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...