Come suggerisce la radice della parola (dal greco krino: separare, discernere), ogni crisi può costituire un momento zero che, in qualsiasi ambito, impone una riflessione sui sistemi e sui modelli adottati [...] e che richiede di valutare nuove strategie e percorsi. ...
Leggi Tutto
Immaginate di avere tra le mani una trilogia di circa mille pagine: la copertina è bianca con sopra la fotografia di un palloncino fucsia ben arrotolato a riprodurre un cigno; sul cigno un riflesso: una [...] da una storia vera». Più questo Occidente mediatico e globale destituisce l’io dai suoi privilegi, più ci viene chiesto di prendere parola e di dire cosa pensiamo. L’io e la realtà, proprio nel loro momento di massima crisi, sono al centro delle ...
Leggi Tutto
Crisi, una parola a dir poco inflazionata oggi, un termine sempre pronto per ogni contesto. Ogni giorno e ogni dove si parla di crisi, e la si declina per l’ambito economico, sociale, politico, culturale, [...] ambientale. Qui, in queste pagine, vorrei però si riflettesse su un campo spesso inesplorato, su un tema che tocca chiunque, ma non sempre sfiora tutti. ...
Leggi Tutto
Crisi, una parola a dir poco inflazionata oggi, un termine sempre pronto per ogni contesto. Ogni giorno e ogni dove si parla di crisi, e la si declina per l’ambito economico, sociale, politico, culturale, [...] ambientale. Qui, in queste pagine, vorrei però si riflettesse su un campo spesso inesplorato, su un tema che tocca chiunque, ma non sempre sfiora tutti. ...
Leggi Tutto
Partendo dal significato etimologico della parola crisi, lo scritto intende analizzare il percorso dell’istituto della responsabilità patrimoniale limitata, evidenziando lo stretto rapporto di connessione [...] fra diritto ed economia, specie nei momenti di sviluppo o di arresto di quest’ultima. Muovendo dal diritto romano, lo scritto intende sottolineare come l’istituto rappresenti, in realtà, un’arma a doppio ...
Leggi Tutto
Ai frequentatori di poesia americana del primo Novecento sarà bastato il primo verso per riconoscere uno dei componimenti dell’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. È la tomba di Carl Hamblin a fregiarsi di questo epitaffio nel cimitero immaginario di Spoon River, nel cuore del Nuovo Mondo: agli occhi degli astanti il tempio di marmo, la statua della Giustizia appare come vestita di un sudario ...
Leggi Tutto
Nella traduzione della mela (in un'arancia) provo a denunciare me stessa, Un modo di possedere. La mia parte. Del frutto. Del piacere. Di arrivare a dire ciò che non posso ancora assicurare per mio unico [...] gli interessi e a cedere totalmente il controllo».
In conclusione, se la traduzione è un atto per dare maggiore diffusione alla parola che un soggetto X ha espresso in una lingua Y, ossia per diffondere il suo messaggio e il suo pensiero, Hélène ...
Leggi Tutto
L’asse a cui oggi si riconduce principalmente il termine nostalgia è quello temporale: si ha nostalgia della propria adolescenza, a volte di un amico perso, spesso di qualcosa che non c’è stato. Pochi [...] capitalistica che mina l’ambiente, le tradizioni, l’intimità dei luoghi dell’infanzia. In questo senso la nostalgia, usando le parole della studiosa russa Svetlana Boym, è una «ribellione contro l’idea moderna di tempo, del tempo della storia e del ...
Leggi Tutto
«Un ladro mi ha rubato la scatoletta»: una frase normalissima, che contiene solo parole di uso comune, tanto che tutti siamo in grado di comprenderne perfettamente il significato; e non si vede perché [...] espressiva della lingua stessa.
Per saperne di più
Il fonema è un suono che, in una determinata lingua, distingua almeno una parola da un’altra: per esempio, /p/ è un fonema in quanto distingue /’pane/ da /’kane/. Un morfema si definisce come la ...
Leggi Tutto
Un'utopia neoplatonica
Vi sono molte espressioni, nel nostro parlato quotidiano, inerenti alla memoria e alla sua visibilità: quando si vuole, ad esempio, spingere qualcuno a ricordarsi qualcosa lo si [...] di sacralità che investe il linguaggio umano, si sposa alla dimensione visiva. Ricordo e conoscenza, immagine e parola, vista e udito, vanno così perdendo le loro differenze specifiche in un indissolubile connubio, presso una civiltà, quella ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...