Un individuo si sveglia e si trova in un letto di ospedale. Viene visitato da numerosi medici che gli fanno molte domande: «Chi sei? Quanti anni hai? Dove sei nato? Conosci qualcuno che possa venire a [...] della religione naturale e rivelata con la costituzione e il corso della natura, propone una riflessione sulla parola «medesimo» che sembrerebbe inficiare l’analisi lockiana. Egli sostiene che, nell’uso quotidiano, «medesimo» sia impiegato con ...
Leggi Tutto
Come si può facilmente intuire, la parola interazione è composta dai due termini inter ed azione, sul modello francese di interaction, ed indica un mutuo e reciproco influire di un elemento su un altro. [...] Da un punto di vista fisico, essa corrisponde in un certo senso alla nota legge per cui a ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria; sotto l’aspetto sociologico, essa è la cooperazione tra ...
Leggi Tutto
Bolaño nacque a Santiago del Cile nel 1953. L’identità sudamericana di questo scrittore è non solo un dato biografico ma pure culturale, riscontrabile innanzitutto nelle sue maggiori e dichiarate influenze [...] alla riflessione sulle conseguenze del golpe di Pinochet e alla denuncia di ingiustizie e atrocità del mondo latinoamericano, ma la parola di Bolaño ambisce sempre a coniugare la volontà di alzare la voce contro l’ingiustizia con quella di affrontare ...
Leggi Tutto
Nell’Islam non troviamo solo precetti religiosi e norme di comportamento per il credente, ma una vera e propria visione del mondo, contenente anche indicazioni che hanno definito il sistema legale shariatico. [...] o da capo politico, agiva in maniera extrareligiosa e laica.
Il modernismo islamico vede nella Shari'ah la parola di Allah, tuttavia ritiene che si debba adoperare la libera interpretazione nelle questioni sociali, rifiutando una adesione ...
Leggi Tutto
Cormac McCarthy non indulge certo in ingenui concessioni alle presunte virtù di vinti o vincitori. Né la retorica manierista e pseudo-rousseauiana del “buon selvaggio” messicano, né il tono celebrativo [...] per questo motivo, rappresenta una metafora trasparente del giudice come narratore, che attraverso l’etichetta della parola classifica il mondo rappresentato riducendolo a una serie orizzontale e consecutiva di significanti. Dopo aver raccolto dei ...
Leggi Tutto
Il clima di fermento artistico che caratterizza tutta l’Europa dei primi decenni del Novecento decreta la nascita di diversi movimenti di avanguardia, i quali hanno l’opportunità di rinnovare radicalmente [...] di tutti i colori. Vi è quindi un punto statico, entità immateriale, per Kandinskij «unico legame fra silenzio e parola» che, staccandosi dalle necessità pratico-funzionali a cui è confinato nella scrittura, «comincia a vivere come entità autonoma ...
Leggi Tutto
«De Livence al Timâf» e «tra la mont e il mar» recita il detto che si sente comunemente pronunciare in Friuli riguardo ai confini del Friuli storico. Un territorio che, quindi, si estende dalla città di [...] la variante «degli artieri» al friulano (e ad alcune varietà trevigiane) è il trattamento delle vocali finali di parola.
Il fatto che il pordenonese odierno sia principalmente derivato dalla lingua «degli artieri» è testimoniato dalle opere del ...
Leggi Tutto
La Storia della Lingua coincide nella maggior parte dei casi con lo studio della propria storia, recente o remota: attraverso questo articolo si vogliono fornire alcune coordinate della storia linguistica e semantica del termine «armonia» nella lingua italiana, partendo dal suo etimo greco di «giuntura» per passare alla coesistenza delle accezioni del termine in campo per lo più musicale (Medioevo ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...