• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
105 risultati
Tutti i risultati [105]

Social

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 2006 è Social. In quell'anno venne infatti lanciato Twitter, poi divenuto X. Il 21 marzo 2006 Jack Dorsey, ideatore insieme a Evan Williams e Biz Stone del social network, pubblicò [...] twttr (letteralmente, “Sto sistemando il mio twttr”). Il nome scelto per il nuovo sistema di comunicazione fu Twitter, parola inglese che significa “cinguettare”. All'epoca l'evento non destò particolare clamore. Dorsey e i suoi soci avevano infatti ... Leggi Tutto

Contestazione

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per definire il 1968 non poteva che essere Contestazione. In quell'anno le istanze di cambiamento e la conflittualità generazionale verso le tradizionali istituzioni sociali (Stato, Chiesa, [...] le istanze di inclusione del sistema di educazione universitaria e di riconoscimento delle libertà personali e di parola si erano sommate alle critiche antimilitariste dovute alla fallimentare impresa militare in Vietnam. Un’ondata contestatrice che ... Leggi Tutto

Selfie

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 2013 è Selfie.Nel 2013 il termine venne inserito nell'Oxford English Dictionary come "parola dell'anno". Il fenomeno dell’autoscatto con il proprio smartphone, da condividere con [...] le comunità virtuali, in quell'anno raggiunse il suo apice, diventando una tendenza generalizzata grazie alla diffusione dei social media e alla facilità di condividere immagini da cellulare. Tuttavia, ... Leggi Tutto

Fascismo

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per caratterizzare il 1926 è Fascismo. Sebbene il movimento fosse già attivo in Italia da lungo tempo, fu in quell'anno che il partito guidato da Benito Mussolini assunse una fisionomia [...] più marcatamente totalitaria, accrescendo le proprie politiche repressive verso gli oppositori. In seguito al rapimento e al brutale assassinio il 10 giugno 1924 del deputato Giacomo Matteotti, segretario ... Leggi Tutto

Resilienza

Le parole valgono (2025)

Per l’anno 2021 la parola individuata è Resilienza. La crisi pandemica causata dalla diffusione del virus Covid-19 ha messo a dura prova la capacità di tenuta e di riorganizzazione di individui, comunità [...] e sistemi socioeconomici in tutto il mondo. Il 2021 è stato l’anno in cui le comunità hanno dovuto sviluppare strategie per affrontare e superare la crisi pandemica e le sue numerose ricadute su tutti ... Leggi Tutto

Enciclopedia

Le parole valgono (2025)

La parola che è stata scelta come punto di partenza del nostro percorso lungo un secolo non poteva che essere Enciclopedia. L’11 febbraio 1925 per iniziativa dell’imprenditore Giovanni Treccani e di Giovanni [...] Gentile, filosofo e politico, fu fondato a Roma l’Istituto Giovanni Treccani (che dal 1933 prenderà il nome di Istituto della Enciclopedia Italiana), un ente privato e senza fini di lucro che aveva lo ... Leggi Tutto

Volo

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per caratterizzare il 1927 è Volo. La scelta è legata alla prima transvolata atlantica in solitaria e senza scalo, tra New York e Parigi, compiuta da Charles Lindbergh.Sin dal primo volo [...] compiuto dai fratelli Wright nel 1903 l’aviazione si era posta l’obiettivo di affrontare la sfida dei voli transatlantici. Negli Stati Uniti essa fu proposta come concorso dall’imprenditore Raymond Orteig, ... Leggi Tutto

Colonialismo

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1935 è Colonialismo. In quell'anno, per realizzare le sue aspirazioni imperialiste, il regime fascista avviò una campagna militare per conquistare l’impero etiope.Il 3 ottobre 1935 [...] l’Italia, in assenza di una dichiarazione formale di guerra, invase l'Etiopia, uno Stato indipendente - l’unico del continente africano insieme alla Liberia -, appartenente alla Società delle nazioni. ... Leggi Tutto

Nazismo

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1934 è Nazismo. In quell'anno Adolf Hittler, dopo una serie di azioni violente contro i suoi oppositori, assunse il pieno controllo della Germania dando vita al Terzo Reich.La notte [...] del 30 giugno 1934, ricordata dalla storia come Notte dei lunghi coltelli, i reparti della milizia personale di Adolf Hitler, le SS (Schutz-Staffeln, “squadre di difesa”), massacrarono Ernst Röhm, il capo ... Leggi Tutto

Neutrino

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1933 è Neutrino. In quell'anno Enrico Fermi adottò il concetto proposto da Wolfgang Pauli nel 1930.All'inizio del Novecento, in una fase in cui la chimica e la fisica iniziarono [...] a contribuire in maniera significativa al progresso scientifico, venne proposto per la prima volta il modello di riferimento per la definizione della composizione dell'atomo. Le teorie di Niels Bohr furono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali