La parola scelta per il 1941 è Europa. In quell'anno, Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, confinati sull'isola di Ventotene, scrissero il documento noto come Il Manifesto per un'Europa libera e unita. Nell'inverno [...] del 1941, Spinelli e Rossi, esponenti dell'antifascismo italiano, redassero il documento con contributi intellettuali di altri confinati, tra cui Eugenio Colorni e Ursula Hirschmann. Il Manifesto prospettò ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1939 è Guerra. In quell'anno scoppiò infatti la Seconda guerra mondiale. Il 3 settembre 1939, in seguito all'invasione della Polonia da parte delle truppe tedesche avvenuta pochi [...] giorni prima, la Gran Bretagna e la Francia dichiararono guerra alla Germania, segnando l'inizio ufficiale della Seconda guerra mondiale in Europa. Il conflitto fu il risultato della politica di conquista ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1937 è Antifascismo. In quell'anno il regime fascista fece assassinare in Francia due dei suoi principali oppositori, i fratelli Carlo e Nello Rosselli.Il 9 giugno [...] 1937, in Francia, nella località di Bagnoles-de-l’Orne, un commando di squadristi dell’organizzazione parafascista francese La Cagoule, assassinò i fratelli Carlo e Nello Rosselli, due dei principali protagonisti ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1946 è Repubblica. In tale anno l’Italia, uscita dal secondo conflitto mondiale, scelse la Repubblica come forma di governo.Il 2 giugno 1946 si tennero in Italia le prime elezioni [...] libere dopo il Ventennio fascista. Si trattò di un momento cruciale per le sorti del Paese, cui poterono partecipare per la prima volta anche le donne. Quasi 25 milioni di persone si recarono alle urne ...
Leggi Tutto
La parola scelta per designare il 1958 è Canzone. Il 1° febbraio 1958 la canzone Nel blu dipinto di blu, interpretata da Domenico Modugno, e da lui scritta insieme al paroliere Franco Migliacci, vinse [...] l’VIII edizione del Festival della canzone italiana di Sanremo, aggiudicandosi due Grammy, come canzone dell’anno e come migliore performance canora maschile, e vendendo oltre 22 milioni di copie in tutto ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1956 è Rivolta.Il 23 ottobre del 1956 a Budapest scoppiò la rivolta contro le ingerenze esercitate sul Paese dall’Unione Sovietica. A partire dal 1947 l’Ungheria era infatti stata [...] attirata all’interno del blocco sovietico attraverso l’azione del Partito comunista nazionale, entrando a far parte delle “democrazie popolari” satellite dell’URSS. Nata come una pacifica protesta studentesca, ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1957 è Beat.Il 5 settembre 1957 veniva pubblicato negli Stati Uniti On the road di Jack Kerouac. Il romanzo, che narra del viaggio attraverso gli Stati Uniti, da New York verso [...] ovest, di due giovani, Sal Paradise e Dean Moriarty (alter ego dello stesso Kerouac e di Neal Cassady) è visto da molti come uno dei manifesti della Beat generation. Con questa espressione si indica quel ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1954 è Televisione. In quell'anno la RAI iniziò a trasmettere i suoi programmi.Il 3 gennaio 1954 la RAI - Radio Televisione Italiana avviò ufficialmente la propria attività di emittente [...] pubblica. Alle ore 11 venne infatti trasmesso, sull’unico canale televisivo esistente, il programma Arrivi e partenze, breve rubrica composta da veloci interviste a personaggi stranieri di passaggio da ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1953 è Petrolio. In quell'anno veniva istituito in Italia l’Ente Nazionale Idrocarburi (ENI) che si occupava della produzione e distribuzione del petrolio e altri combustibili.Il [...] 10 febbraio 1953 veniva istituito, con la legge 136, l’Ente Nazionale Idrocarburi, ente economico di diritto pubblico che aveva lo scopo di controllare le società di produzione, raffinazione e distribuzione ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1952 è Telefono. In quell'anno a Milano venne installata la prima cabina telefonica italiana.Il 10 febbraio 1952 venne installata la prima cabina telefonica pubblica d’Italia: collocata [...] in piazza San Babila essa rappresentava una svolta nel sistema di comunicazione del Paese. Infatti, sebbene il telefono fosse stato inventato negli anni Settanta dell’Ottocento, esso non aveva avuto grande ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...