Certo che esiste. Il Nuovo De Mauro definisce in questo modo l’avverbio: «Dal punto di vista aziendale». Si può anche aggiungere che l’avverbio può significare anche ‘nell’àmbito aziendale’. Secondo il [...] non compare nei dizionari o non in tutti i dizionari, non per questo “non esiste”. Una parola, nel momento stesso in cui viene usata, esiste. Naturalmente, i gradi e la qualità di questa esistenza in vita variano da caso a caso.In particolare, molti ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] ha un uso esteso e trasversale in politica. Io davvero non so come un Presidente di seduta possa censurare una parola così frequente nella bocca di deputati e senatori, oltre che di altre persone impegnate in politiche a livelli diversi. Supercazzola ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] convergenti con quelle di Fratelli d’Italia.Francesco usa spesso questa parola. Forse il caso più noto risale a qualche mese fa, dicembre 2024 (e noto, di sfuggita, che in altri casi la parola è stata sì usata in parlamento, ma in senso più concreto, ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] di società per trovare il titolo da assegnare all’intero lavoro.Il maestro, in vena di celiare, propose la parola “triangolo”. “È massonico e se ne offenderebbero i preti. Non conviene” risposi io. “Allora, ‘treppiede’”, disse ridendo Puccini!Forzano ...
Leggi Tutto
Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] di sinonimia poggiano – in definitiva – sul test di sostituzione (cfr. Ježek, 2005: 157), ossia sulla possibilità di sostituire una parola con un’altra in un contesto mantenendo più o meno inalterato il senso complessivo dell’enunciato in cui si va a ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] i neologismi e ne spiegano i significati, che spesso cambiano nel tempo. Va considerato anche il fatto che spesso le “parole nuove” non sono davvero nuove, ma nascono da nuovi significati attribuiti a termini già esistenti. Un esempio evidente è il ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] dimensioni – troppo piccole perché si tratti di un delfino – dell’animale pescato. La prova definitiva? La presenza nel testo della parola branchie, attributi estranei al mammifero marino (p. 97 e sgg.).La nuova traduzione di The Old Man and the See ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] dell’invisibile e dell’inafferrabile, per Francesco Tarquini la parola riconduce immediatamente all’immagine, al suono, al profumo e lettore lasciarsi cullare, smarrirsi nel ritmo labirintico delle parole:È qui dunque, in questo spazio elementale di ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] nella lettera di ciò che ho detto o scritto. E allora questo irreperibile dove sta? Dove lo vado a prendere, visto che nelle parole non c’è?Lo vado a prendere nella frase, direbbe Paul Ricoeur, sulla scia di Émile Benveniste. Perché la frase è la ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] in modo semplice e con rigore scientifico, le linee guida essenziali per promuovere un linguaggio ampio, partendo dalla parola. Perché chiunque, indipendentemente dal proprio ruolo nella società o dall’esperienza maturata, è in grado di comprendere e ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...