L’“ecologia della parola” è importante, per salvare la civiltà, almeno quanto “l’ecologia della Terra”. Con la sua ultima prolusione sulla comunicazione, Leone XIV ha disegnato una vera e propria rivoluzione [...] culturale. Si è trattato di un discorso assai severo ma ispirato da incontrovertibili veritàwww.ilmessaggero.it/ 14 maggi ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] dimostrano la sua attenzione alla scrittura, sia nella consapevolezza architestuale che a livello stilistico. Per la prima, le parole di Aldani rivelano una maturazione nel corso del tempo, infatti per Canis Sapiens (1961) scrive: «allora la science ...
Leggi Tutto
«Sabato mattina, Prato della Valle, a Padova, è presidiato dalle forze dell’ordine per garantire il tranquillo svolgimento del mercato settimanale. CasaPound torna in piazza con una raccolta firme per [...] l'espulsione (o addirittura la deportazione, come si dice sempre più spesso, per effetto di una analoga, ma non identica, parola inglese) di persone immigrate, che vengono incentivate o anche obbligate con la forza a tornare nel loro Paese d’origine ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] di quella stessa lingua italiana che si reinventa in nuove forme e modelli».Qualche esempio di quesiti e risposte tratto da Parola mia, da cui risulta evidente come si giunga a una definizione partendo da un lessema o da una locuzione:D. Giampaolo ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] Le protagoniste, che si riuniscono nella libreria di una di loro, Alice, per leggere storie di coraggio e di vendetta, trovano nelle parole di altre donne la forza di ribellarsi, di assumere un punto di vista diverso, e in fondo tutto da costruire.Il ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] ha un uso esteso e trasversale in politica. Io davvero non so come un Presidente di seduta possa censurare una parola così frequente nella bocca di deputati e senatori, oltre che di altre persone impegnate in politiche a livelli diversi. Supercazzola ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] ai saperi” (Annali 2007, p. 44). Perché, dunque, stigmatizzare ciò che viene riportato – per altro, senza dirlo – con le stesse parole nel testo delle NI 2025? Perché cambia il contesto in cui la frase è inserita e, di conseguenza, cambia lo scenario ...
Leggi Tutto
AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] fronte a un tempo senza passato, senza futuro, quello del gregge ‒ schiavo, mutismo formato di voci. Che cosa è mai la parola poetica, se rimane straniera a ciò che è senza memoria e senza nome? (2019)Blanchot coglie un punto fondamentale – lo stesso ...
Leggi Tutto
Vorrei proporvi un termine che ho recentemente coniato e che penso potrebbe essere interessante: "emosomatrico". Definizione: "Emosomatrico" è un aggettivo che descrive quelle emozioni che non si limitano [...] deve decidere se il termine proposto è emosomatico o, come invece scrive più volte, emosomatrico. Se già il creatore della parola si confonde nell’usarla, possiamo dire che non siamo di fronte a un inizio promettente. Supponendo che la forma corretta ...
Leggi Tutto
Sono una studentessa del quarto anno del Liceo delle Scienze Umane presso l’istituto Giosuè Carducci situato a Volterra. Durante una recente lezione di letteratura, è emersa una riflessione riguardo a [...] significati nuovi: non esiste un organismo istituzionale nazionale preposto al giudizio e quindi all’inclusione o esclusione di una parola nuova nei dizionari o, addirittura, nell’uso della lingua. La legge, nella lingua, la quale è un organismo vivo ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...