Stavo guardando sulla pagina https://www.treccani.it/vocabolario/asilo/ ed ho notato che la parola "Asilo" è scritta con il punto diacritico soprastante la lettera S. Nonostante abbia cercato online non [...] ho trovato delucidazioni circa l'utilizzo di questo diacritico nella lingua italiana sopra la lettera S. Perché viene indicato? A cosa serve?Il puntino sovrastante la lettera ṡ indica la pronuncia sonora ...
Leggi Tutto
Sono uno studente e ho una domanda. Come si divide in sillabe la parola "dov'era" o magari anche "com'eco" o "s'aprono"? Non riesco a capire in presenza di apostrofo come vanno divise in sillabe queste [...] parole. Do-v’e-ra; co-m’e-co; S’a-pro-no. ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] amatore della parola, non a torto considerato dal suo entusiasta interprete e riscopritore Edoardo Sanguineti un precursore delle neoavanguardie, Gian Pietro Lucini (Milano 1867 - Breglia 1914) resta una delle figure più vivaci, inquiete e ...
Leggi Tutto
Angelo Carotenuto cita Siracide, all’inizio del suo Viva il lupo (Sellerio, 2024): «quando c’è un’esecuzione non effonderti in chiacchiere | e non fare il sapiente fuori tempo», recita il passo scelto. [...] tra le verità, a volte, e che la verità del sentimento non si allinea alle verità ufficiali: è un ricercatore di parole, di parole per dire, per rifare e ritrovare la voce, quella giusta.Una voce giusta si ritrova in molti modi: rintracciando il ...
Leggi Tutto
La divisione in sillabe è la seguente: a-iù-to. La vocale a fa sillaba a sé, separata dal dittongo ascendente iu.Sulla divisione in sillabe, si legga Sillabe, divisione in nella Grammatica italiana Treccani.it ...
Leggi Tutto
Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] parlamentari, infatti, emerge che alla Camera non si parla più di frazionismo dal 1971; più recente la rinuncia a questa parola nei dibattiti del Senato, dove, comunque, nessuno ha più usato il termine né nella scorsa legislatura né in quella attuale ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] non hanno paura di morire,105nati da Gea e da Urano stellato,nella cupa notte, e nutriti dal mare (pontos) salato.La parola ha origine indoeuropea, ed è attestata anche in miceneo (po-to), in latino e in sanscrito. Il suo significato è connesso con ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] è una lingua e il dialetto è l’italiano. Michela Murgia lo dice ad alta voce, non esita a definirsi bilingue (non usa la parola diglossia) e riflette sul fatto che esserlo le dà la possibilità di attingere a due diverse idee di mondo e a due pozzi ...
Leggi Tutto
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] offre una soluzione l’uso nella politica degli altri Paesi. Un rapido sondaggio sulla stampa in inglese, mostra che la parola non ha ampia diffusione, soprattutto nei tempi recenti. Più esteso l’uso nella stampa francese, che difficilmente, però, può ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] ’incarico di costituire il Governo (30 ottobre). Una frase è citata sul Dizionario mussoliniano (1940), libro di regime in cui la parola nazione compare più di cento volte:Noi abbiamo creato il nostro mito. Il mito è una fede, è una passione. Non ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...