di Ugo Cardinale* Nella società della rapida trasmissione della parola e della esternalizzazione della memoria si avverte il bisogno di rimettere a fuoco processi cognitivi e di memoria che rischiano di [...] atrofizzarsi, i soli che ci consentono di cogl ...
Leggi Tutto
di Paolo Giovannetti* L’orizzonte, per certi versi, è sin troppo chiaro: intermediale è l’epoca letteraria e linguistica in cui viviamo, perché mai come oggi – grazie alla digitalizzazione – la parola [...] scritta e parlata è stata al centro di vertigino ...
Leggi Tutto
La parola poetica ha sin dalle sue origini una natura opaca e misteriosa sul piano del significato, perché preferisce un uso della lingua non sempre funzionale ai fini comunicativi, ma più incline ad un’operazione [...] strettamente artistica e musicale, ...
Leggi Tutto
Dentro-fuori, altrove Franco Sepe è poeta nato a Fondi nel 1955, ma dagli anni ’70 risiede in Germania, dove insegna Letteratura italiana all’Università di Potsdam. È un uomo mite, dalla parola misurata, [...] dalla voce corroborata dall’asprezza germanic ...
Leggi Tutto
Parola. Una nozione unica per una ricerca multidisciplinareSi terrà a Siena dal 21 al 23 novembre il I Convegno internazionale per giovani ricercatori “Parola. Una nozione unica per una ricerca multidisciplinare”. [...] Aree tematiche: Letteratura, Filolo ...
Leggi Tutto
L’emailLa parola cesata sta a indicare, nel linguaggio amministrativo del Comune di Milano, la recinzione non mobile (es.: assito o simili) di un cantiere (prevalentemente edile) che confina col suolo [...] pubblico. Il termine è adottato in atti amminist ...
Leggi Tutto
Ringraziamo il lettore, che già ci pose in passato interessanti questioni lessicologiche: la sua segnalazione è utilissima, tanto più, che, cercando tra i testi scientifici messi in rete dall’Istituto [...] della Enciclopedia Italiana, la parola cnemide co ...
Leggi Tutto
L'email del lettore Contrariamente a quanto da voi affermato, non esiste il termine "sindaca" perché non è affatto vero che ogni termine in italiano possa avere la desinenza in -o oppure in -a a seconda del genere. La desinenza di un termine deriva ...
Leggi Tutto
La parola meme costituisce un caso particolare per la linguistica perché è un neologismo di cui conosciamo autore e data di nascita. Nel 1976 Richard Dawkins pubblica Il gene egoista, una reinterpretazione [...] dell’evoluzionismo darwiniano, considerata ...
Leggi Tutto
“Basta una parola per aprire un mondo nuovo davanti a noi”. Con queste parole il maestro Alberto Manzi il 15 novembre del 1960 iniziava la prima puntata del noto programma di alfabetizzazione “Non è mai [...] troppo tardi” entrato nella storia della tv e ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...