Chi c’era, quel martedì della Befana del 1976, assistette a uno di quegli eventi che cambiano la percezione della televisione. Il primo episodio di Sandokan, sceneggiato televisivo (allora si diceva così, [...] e noi useremo volutamente questa parola) conc ...
Leggi Tutto
Scusarsi nella sostanza Scusa è molto più di una parola, è un atto linguistico. Infatti dicendo scusa, scusi, mi scuso, chiedo scusa e così via compiamo una serie di azioni: riconosciamo un’offesa o un [...] danno fatto a qualcuno e cerchiamo di ripristin ...
Leggi Tutto
Nei versi danteschi Dio è il Sommo Sole e in Francia il re Sole fu il monarca per eccellenza. In molte lingue del mondo la parola per la stella intorno a cui gravita il sistema planetario di cui fa parte [...] la Terra esordisce con s: sun, soleil, sol.An ...
Leggi Tutto
Che l’attenzione per la lingua fosse in cima ai pensieri di Gianni Rodari non è certo cosa nuova: basti pensare alla notissima immagine della parola come un sasso nello stagno, che apre la Grammatica della [...] fantasia, di fatto fondandola sulla central ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo Pizzuto la parola è la massima garanzia di stile purché aperta, equivoca e soprattutto affrancata da ogni mansione veicolare; allo scrittore il cómpito di sezionarla riaccendendone suggestioni [...] e nervature devitalizzate dall’uso comune, o ...
Leggi Tutto
Chiamato a scegliere la parola dell’anno fra quelle più votate nei mesi scorsi dai visitatori del sito, attribuisco senza esitare questo titolo a evasione fiscale. Un debole residuo d’incertezza è stato [...] eliminato da un comunicato della Guardia di Fi ...
Leggi Tutto
«Sapete, "il tuttotismo" è una totilogia, una teoTOTIlogìa, o una TOTIantropìa». Scherzosamente autocentrato, il «poetronico» (poeta + elettronico) Gianni Toti parlava di sé, ricamando intorno alla propria cosmogonia poetica, in occasione dell'VIII ...
Leggi Tutto
archistar sostantivo maschile e femminile [composto di archi(tetto) e star ‘personaggio molto noto e popolare’], invariabile. – Architetto molto famoso, conscio di essere, come i divi dello spettacolo, al centro dell’attenzione pubblica per la sua c ...
Leggi Tutto
Dieci anni fa, il 6 marzo del 2001, moriva Luce D’Eramo (pseudonimo di Lucette Mangione), nata nel 1925 a Reims e cresciuta a Parigi – il padre era un sottosegretario italiano della Repubblica di Salò. Il “dopo” dell’esistenza umana e letteraria del ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, nel 1989, moriva Leonardo Sciascia, intellettuale, scrittore, politico europeo di Racalmuto (Agrigento), ove era nato nel 1921 (www.regalpetra.it/home.htm). «Sciascia deve molto, per la sua formazione intellettuale, alla cultura del ’7 ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...