intervista ad Anthony Mollica a cura di Tamara Baris* Anthony Mollica è professor emeritus, Faculty of Education, Brock University, St. Catharines, Ontario, Canada. Nato a Motticella (RC). È emigrato all’età di 11 anni in Canada, dove ha conseguito ...
Leggi Tutto
Era successo con petaloso. È successo di nuovo con webete. Ormai, ogni parola nuova rilanciata dalla grande balestra informatica dei social media plana velocemente sulla corteccia cerebrale delle migliaia [...] di frequentatori proattivi della Rete. Innes ...
Leggi Tutto
Una lingua non è un mezzo di comunicazione facilmente intercambiabile. Traduttori e interpreti ne sono ben consapevoli: il noto motto paronomastico, Tradurre è tradire, denuncia l’impossibilità di scindere [...] del tutto il concetto (res) dalla parola (ve ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlo Giannini* Nanni Moretti nel suo famoso film Palombella rossa (1989) faceva dire al suo personaggio: «Chi parla male, pensa male, e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole [...] sono importanti!» Se oggi lo smemorato protago ...
Leggi Tutto
Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] èmutato, del 1962), si è imposto con un suo andamento poematico dal perfetto meccanismo narrativo. Pochi rastremati volumetti, con parole graffiate negli anni, dove non è più possibile trovare rami secchi: Poesie dalla terra (1972), Le sorti tentate ...
Leggi Tutto
E se un giorno, chissà quanto prossimo, la parola onorevole, che oggi, come aggettivo, funziona da appellativo riferito ai parlamentari italiani (in particolare, ai deputati) e, come sostantivo, vale direttamente [...] ‘deputato’, spinta in basso dal disd ...
Leggi Tutto
Rispetto ad altre lingue europee, l'italiano gronda di arcaismi. Dicesi arcaismo, «in linguistica, parola, forma grammaticale o grafica, o costruzione di frase non più viva nella lingua parlata, ma conservata [...] o reintrodotta nella lingua scritta, sia ...
Leggi Tutto
di Grazia Naletto* Dal Vocabolario Treccani.it, s. v. clandestino, agg. e s. m. (f. -a): «... immigrato c., che entra in un paese illegalmente (anche sostantivato: le stime dei c. in Italia)...» Fino a [...] qualche anno fa la parola clandestino, utilizzat ...
Leggi Tutto
di Edoardo Novelli*Adesso! Questa perentoria affermazione, seguita da tanto di punto esclamativo, è il sintetico slogan scelto da Matteo Renzi per la sua campagna elettorale alle elezioni primarie del centro-sinistra. Se è vero che uno slogan effica ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...