di Carla Bazzanella*Calvino (1988: 28), nella sua lezione americana sulla leggerezza, scrive dell’uso della parola come «inseguimento perpetuo delle cose, adeguamento alla loro varietà infinita». Ne mette [...] così in rilievo non solo la polifunzionalità ...
Leggi Tutto
di Elena Pistolesi* Fra le accezioni figurate della parola numero troviamo «persona priva di qualità o di doti che conferiscono importanza, notorietà, spicco, eccezionalità; persona confusa nella massa, [...] nell'anonimato, oscura» (GDLI, § 15). Le espre ...
Leggi Tutto
Vogliamo leggere qualche bella riga, scritta da un meridionale illustre, che sembra ingiusto tentare di appiccicare alla “meridionalità” di Beniamino Placido (Rionero in Vulture 1929 – Cambridge 2010), intellettuale, scrittore, critico e autore tele ...
Leggi Tutto
di Rosarita Digregorio* Contro le regole prestabilite Quando nel 1965 la stilista inglese Mary Quant lanciò, dalla sua boutique Baazar, in King’s Road, nel quartiere di Chelsea a Londra, l’uso di una gonna molto corta, tagliata nettamente sopra il g ...
Leggi Tutto
di Sandro Sangiorgi*La ricchezza della lingua italiana offre ai critici di qualsiasi disciplina l’opportunità di non ripetersi e di evitare il ricorso esasperato a tecnicismi e a neologismi che, sempre più spesso, allontanano lettrici e ascoltatori. ...
Leggi Tutto
di Edoardo Novelli*Ho incontrato il problema della lingua, anzi, delle lingue della politica, perché mi sono occupato e mi occupo, tra le altre cose, dei linguaggi della propaganda politica, della quale la lingua è uno degli elementi cardine. Vorrei ...
Leggi Tutto
di Melchiorre Masali* Nel 1968 Edward T. Hall, con il poco conosciuto articolo Proxemics apparso su «Current Anthropology», aveva definito formalmente la “Scienza della prossimità”. Per una semplice coincidenza tra la lettura dell’articolo di Hall e ...
Leggi Tutto
di Francesca Serafini*Quando parliamo di lingua della fiction televisiva, con riferimento evidentemente a quella dei dialoghi, dobbiamo sapere fin da subito di avere a che fare col risultato di una serie di passaggi di lavorazione – una trafila cost ...
Leggi Tutto
Questione di talentoIl trimestrale «Lettera Internazionale», diretto da Federico Coen e Biancamaria Bruno, nel numero del secondo trimestre 2006 pubblica un interessante speciale intitolato Che Italia [...] è? La parola agli scrittori, che si avvale dei co ...
Leggi Tutto
Viva la varietà Ammettiamolo: da un dizionario della lingua italiana ci attendiamo la perfezione: si dirà così o si dirà cosà?; che cosa significa la parola x?... Ecco, guardiamo nel dizionario... E quanto [...] troviamo scritto in una delle tremila e più ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...